Notizie

Palio di Siena, fra storia e record

Il giorno dopo Ferragosto, lo sport equestre celebra il Palio di Siena: giostra di origine medievale, si corre in onore della Madonna Assunta e le sue origini risalgono al 1200. Una storia straordinaria fatta di sport, tradizione, identità e, soprattutto, rivalità.

Il Palio: un po’ di storia

Sin dai primi del 1200 vi sono testimonianze risalenti a corse di cavalli a Siena, una delle città più ricche, colte e influenti del Medioevo. Il Palio rappresentava la corsa in onore di Maria Vergine Assunta e, allora come oggi, vi erano dei veri e propri “deputati” che si dividevano onori e oneri dell’avvenimento. La corsa era riservata a nobili e notabili in sella ai loro stessi cavalli. Il premio consisteva, appunto, in un palium, ovvero una lunga pezza di stoffa preziosa.  All’inizio la corsa era in lungo, ma nel XVII secolo assunse i contorni definitivi, una “tonda” intorno a Piazza del Campo e due edizioni: si aggiunge infatti quella del 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano, culto generato dai fedeli dopo una serie di miracoli e grazie ricevute. Nel 1721 il Palio ha il suo regolamento definitivo, stabilito da un bando che disciplina orari, corteo, ammontare dei premi e procedure di iscrizione delle Contrade, comprese i colori. Il Palio fu sospeso solo in rare occasioni e tutte legate a eventi tragici: nel 2020 per la pandemia, dal 1915 al 1918 e dal 1940 al 1944. Il 20 agosto del 1945 si celebrò il “Palio della Pace” che si concluse però con la più grande rissa della storia fra la contrada del Bruco e quella del Drago, argomento ancora attuale e raccontato a Siena dai più anziani che, ovviamente, non hanno ancora intenzione, dopo quasi 80 anni, di ammettere le rispettive responsabilità.

Le contrade: alleanze, rivalità e record

Immagine | Ansa

Le contrade che partecipano al Palio sono 17. In rigoroso ordine alfabetico: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva Tartuca, Torre e Valdimontone. L’Oca è largamente al comando dei Palii vinti, con 65 successi; l’Aquila ne ha 24 e non ha ancora vinto nel XXI secolo che invece sorride alla Selva che ha ben 6 successi dal 2000 al 2023. Ogni palio non vede tutte le contrade partecipare: a Piazza del Campo se ne presentano 10, le cui bandiere, estratte a sorte, vengono esposte al Palazzo Comunale. Le 7 escluse hanno il diritto di correre il Palio successivo. L’ordine di ingesso al Campo è segreto e determinato da un sorteggio. Prima della partenza, è tradizione che si stringano accordi, strategie, collaborazioni e alleanze. È tutto ufficiale: ci sono alleanze formali, rivalità e mancanza di rapporti formali sanciti da accordi che comportano anche visite e festeggiamenti in caso di vittoria degli “alleati”. Ecco perché non stupisce che per alcune contrade sia più importante la sconfitta che la vittoria del Palio. Terminata la corsa, i contradaioli vincenti recupereranno il drappellone che sarà conservato nel Museo di Contrada. Poi è via alla festa con una serie di cortei e cene all’interno del proprio territorio.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

13 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

1 giorno ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

1 giorno ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

2 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 giorni ago