Parigi 2024

Parigi 2024, la rabbia di Errigo, Giuffrida e Mouhiidine: cosa è successo

Tante le polemiche per alcuni scelte arbitrali discutibili. Ora la delusione va trasformata in voglia di rivalsa per continuare a vincere medaglie

Non è stata una giornata meravigliosa quella di domenica 28 luglio, per i colori italiani, a Parigi 2024. È grandissima la rabbia di Giovanni Malagò, presidente del Coni, al di là ovviamente della felicità per la prima medaglia d’oro, arrivata grazie alla splendida e meravigliosa performance di Nicolò Martinenghi nei 100 rana, 24 anni dopo il trionfo di Domenico Fioravanti. In molti si aspettavano medaglie da scherma e judo, ma sono rimasti delusi. I ranking e le vittorie nelle tappe di Coppa del Mondo, che proiettavano le azzurre in vetta ai pronostici, sono saltati per aria nel giorno più importante. Ma molte sono le protese per alcune discutibili decisioni arbitrali, che hanno coinvolto soprattutto la judoka Odette Giuffrida.

Odette Giuffrida | ansa @Ciro Fusco

Ma andiamo con ordine. Nel fioretto le azzurre sono arrivate ai quarti, ma lì qualcosa si è inceppato: la sola Alice Volpi è stata capace di approdare alla semifinale, mentre quasi in contemporanea è arrivata l’eliminazione all’ultima stoccata di Arianna Errigo e Martina Favaretto. Le ultime stoccate sono state contestate (“Non sarei dovuta arrivare al 14-14. Con una decisione affidata all’arbitro ti espone a questo risultato”, ha detto Errigo), ma poi la rabbia si è estesa anche al judo, con l’eliminazione di Odette Giuffrida per tre sanzioni in semifinale, e boxe, con Abbes fuori al primo turno. E tante sono state le polemiche: “Siamo rimasti perplessi di fronte alle decisioni arbitrali. Ma la cosa che ci ha sorpreso è che lo stesso arbitro della semifinale che ha perso Giuffrida l’hanno rimandato per la finale del terzo posto. Un dato assolutamente anomalo, che credo che si commenti da solo. Onestamente dire che fa riflettere è dire poco”, le parole roventi di Malagò.

La rabbia di Giuffrida

È rimasta la grande delusione di Giuffrida: “L’arbitraggio? Anche nella finale l’ultimo shido (la penalità, ndr) era dubbio. Con questo arbitro un giorno prenderò un caffè e le chiederò che problemi ha con me. Va avanti da tanto. Quando vedo che sale lei, già so che devo fare qualcosa in più di quello che basterebbe. Non ha molta simpatia per me”. Il riferimento della judoka azzurra è all’arbitraggio della romena Rou Babiuc in semifinale e finale terzo posto. “Non so cosa dire, è ancora tutto troppo fresco. Mi sto ripetendo che ho dato tutto. Sicuramente il Signore vuole mostrarmi qualcosa. Mi dispiace perché ci credevo. Non mi piace dare la colpa agli arbitri, ma meritavo di più”.

I precedenti

Naturalmente la storia olimpica è purtroppo piena di questi episodi che hanno ferito lo sport italiano e i suoi protagonisti. In tanti si ricordano i sogni spezzati nel pugilato. Da Angelo Musone a Los Angeles 1984 (contro lo statunitense Henry Tillman), a Vincenzo Nardiello a Seul 1988 contro il sudcoreano Park-Si-hun, fino a Roberto Cammarelle a Londra 2012 contro il britannico Anthony Joshua. Ma una tripla polemica, in tre sport differenti, come quella di ieri è una novità assoluta. Anche perché non coinvolge atleti di casa, visto che Odette Giuffrida è stata battuta da una kosovara, Arianna Errigo da una statunitense e Abbes da un uzbeko.

Odette Giuffrida | ansa @Ciro Fusco

Resta naturalmente la rabbia, che ora – soprattutto per la prova a squadre delle fiorettiste – va trasformata in agonismo puro e voglia di rivalsa per riconquistare un oro in una specialità nella quale negli anni abbiamo vinto tante ma tante medaglie. L’ultima a Tokyo 2020 con il bronzo.

Redazione Olympialab

Recent Posts

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

22 ore ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

5 giorni ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

1 settimana ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

3 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

3 settimane ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

3 settimane ago