All’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 mancano meno di 500 giorni e l’attesa per vedere all’opera i campioni di tutto il Mondo nella capitale francese continua a crescere.
Affinché lo spettacolo sia dei migliori e mantenga fede alle aspettative, però, è necessario che tutto sia organizzato al meglio e che ogni singola struttura si faccia trovare pronta.
Per questo, gli organizzatori di Parigi 2024 hanno redatto un programma di test utili per verificare la condizione di efficienza delle sedi che ospiteranno le gare nella capitale.
Un programma che, ora, è stato svelato e reso ufficiale.
Nella giornata di giovedì 6 aprile, gli organizzatori di Parigi 2024 hanno reso noto il programma di test in previsione delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi.
Tanti eventi di prova e attività che serviranno a testare, appunto, le strutture che in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici francesi saranno chiamate a ospitare campioni da tutto il Mondo, oltre che un nutrito pubblico di spettatori.
In vista di questo grandissimo appuntamento, gli organizzatori dell’evento olimpico hanno allora messo a punto una serie di eventi di prova che non ricalcheranno esattamente le competizioni che si svolgeranno ai prossimi Giochi, ma saranno comunque utili a simulare ciò che accadrà nel corso di Parigi 2024.
Lo scopo è quello, ovviamente, di assicurarsi che ogni struttura sia pronta e individuare le eventuali modifiche necessarie da apportare.
Ad annunciare la programmazione dei test in vista delle prossime Olimpiadi è stato Edouard Donnelly, Chief Operation Officer di Parigi 2024:
“Siamo in piena preparazione e questo è il momento giusto per avere una panoramica. I test event fanno parte di un programma globale, che internamente chiamiamo di preparazione. L’idea è quella di allenare le squadre perché non possiamo permetterci di fallire ai Giochi. Dobbiamo allenarci molto e testare tutti i processi decisionali e le decisioni operative da prendere”.
Test indispensabili, dunque, nonché creati tenendo conto dei requisiti unici di ogni singolo sport olimpico e paralimpico, come sottolineato sempre da Edouard Donnelly:
“Questo programma si basa su due perni: gli eventi di prova e il lavoro di simulazione. La cosa diversa rispetto ai Giochi precedenti è il fatto che vogliamo semplificare e assicurarci di essere sostenibili sia dal punto di vista ambientale che finanziario. Per questo abbiamo un programma dei test adattato, sport per sport, su punti molto specifici. Questi test non saranno prove generali dei Giochi, ma una preparazione in termini tecnici e di risorse”.
Per l’occasione, sono state preparate tre diverse tipologie di test, coinvolgendo sia organi nazionali che internazionali.
Nello specifico, gli eventi di prova gestiti dagli organizzatori di Parigi 2024 avranno inizio il prossimo 9 luglio e saranno i seguenti:
Quelli gestiti dalle diverse Federazioni Nazionali e Internazionali inizieranno, invece, il 26 luglio:
Le prove operative, infine, cominceranno anche loro a luglio, in date non rese note:
L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…
L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…
La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…
L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…
Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…
Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…