Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Parigi 2024»Parigi 2024, si potrà tornare a nuotare nella Senna?
    Parigi 2024

    Parigi 2024, si potrà tornare a nuotare nella Senna?

    La Francia e la città di Parigi si preparano ad accogliere le Olimpiadi del 2024, a poco meno di 500 giorni dall’inaugurazione. Tra i temi ancora aperti, ne resta uno molto interessante. Si potrà tornare a nuotare nella Senna?
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino16 Marzo 2023Nessun commento4 Mins Read
    Vista sulla Senna e sulla Tour Eiffel di Parigi
    Foto | Unsplash @AndrewBoersma

    All’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 mancano ormai meno di 500 giorni e diversi sono ancora i temi aperti a cui la città e gli organi coinvolti in questo grandissimo evento stanno provando a trovare delle soluzioni, vista l’ottima risposta di pubblico già avuta nelle prime fasi di vendita dei biglietti.

    Uno di questi riguarda la Senna, il romantico fiume che attraversa la capitale della Francia, e in particolar modo la possibilità o meno che esso torni a essere balneabile.

    Una delle domande che tanti parigini si stanno facendo, da quando alla propria città è stata assegnata l’organizzazione delle prossime Olimpiadi, è la seguente: si potrà tornare a nuotare nella Senna?

    Parigi 2024, una spinta contro l’inquinamento

    Ospitare un evento di caratura mondiale come i Giochi Olimpici può essere la giusta occasione per dare inizio a progetti di sviluppo sostenibile e di miglioramento della vita nelle città coinvolte nell’evento.

    È quello che vuole fare la Francia, decisa a sfruttare la spinta data dall’organizzazione delle prossime Olimpiadi per provare a rendere il proprio Paese ancora più all’avanguardia.

    Uno degli obiettivi dichiarati è, senza alcun dubbio, quello di cercare di abbassare i livelli di inquinamento prodotti dalla città di Parigi e dal resto della Francia, potendo così rivalorizzare alcune tra le ricchezze più importanti già presenti sul suolo Nazionale.

    Come la Senna, per esempio.

    Statua raffigurante il logo a cinque cerchi dei Giochi Olimpici
    Foto | Unsplash @ShinnosukeAndo

    Senna di nuovo balneabile, sogno o realtà?

    Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, è stato chiaro: uno dei sogni da realizzare assolutamente in vista delle prossime Olimpiadi è quello di rendere alcuni punti della Senna nuovamente balneabili.

    Un obiettivo già sognato da quello che era il sindaco della capitale nel 1990, Jacques René Chirac, ma mai raggiunto fino ad ora.

    Ecco, allora, che a farlo vorrebbe essere proprio il primo cittadino Hidalgo, a cento anni esatti di distanza dal momento in cui venne dato il divieto assoluto di bagnarsi nella Senna.

    Era, infatti, il 1923 quando la balneazione nel fiume francese fu proibita definitivamente.

    Ora, tutto potrebbe però cambiare nuovamente.

    Lo Stato francese è pronto a mettere a disposizione quasi un miliardo e mezzo di euro per poter rendere i fiumi Senna e Marna nuovamente balneabili, attraverso la messa in atto di un piano di depurazione delle acque.

    La prefettura dell’Ile-de-France (Prif), la quale sovrintende il piano balneare insieme al Comune di Parigi, vuole cancellare entro il 2024 i tre quarti dell’inquinamento legato ai cattivi collegamenti attualmente in essere sulla Senna.

    Un obiettivo che, se raggiunto, potrebbe permettere un concreto ritorno alla pratica del nuoto nel fiume della capitale.

    Battello che naviga sulla Senna a Parigi durante il tramonto
    Foto | Unsplash @JoedeSousa

    Dove si potrà nuotare nella Senna?

    La riqualifica della Senna potrebbe portare all’apertura di quattro stabilimenti balneari nella città di Parigi, come annunciato dal Ministro dello Sport e delle Olimpiadi Amélie Oudéa-Castéra.

    A questi se ne aggiungerebbero poi altri sedici nell’Ile-de-France, all’interno di un piano che si pone l’obiettivo di essere una reale eredità dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    Prima però, sarà necessario disinquinare le acque piovane a Champigny-sur-Marne (Val-de-Marne), una piccola città collocata a est di Parigi e che fino agli anni Sessanta del Novecento ha ospitato una spiaggia molto frequentata.

    È proprio in questa località che verrà utilizzato un fondo di 45 milioni di euro per consentire la ritenzione e il trattamento con raggi ultravioletti di queste acque piovane, le quali, attualmente, entrano in contatto con quelle di scarico provenienti dalla case di circa 30.000 famiglie della zona, prima di sfociare nella Marna e nella Senna, provocandone così l’inquinamento.

    Un altro passaggio necessario sarà l’aggiornamento del bacino di stoccaggio di Austerlitz, presso l’omonima stazione parigina.

    Compiute queste opere e ottenuto il consenso per il ritorno alla balneazione, resterà solo da decidere in quale tratto della Senna permettere nuovamente di fare il bagno.

    A contendersi questo onore dovrebbero essere il tratto di fiume davanti alla Tour Eiffel e quello dell’Invalides.

    È qui che le gare di nuovo in acqua libere e di triathlon (tra le discipline in programma) potrebbero andare in scena, dando inizio a una fase di ritorno alla balneazione nella Senna.

    Olimpiadi Parigi 2024
    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

    Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

    Related Posts

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.