Nel dopoguerra solo il finlandese Heikki Hasu ha conquistato nella stessa Olimpiade due medaglie in due discipline diverse anche se non in due gare individuali. A Oslo 1952, il finlandese conquistò la medaglia d’Oro nella Staffetta di Fondo e l’Argento nella Combinata Nordica, due discipline che hanno almeno una parte in comune. Vinsero, invece, ma prima del secondo conflitto mondiale due medaglie individuali nella stessa edizione dei Giochi il norvegese Johan Grøttumsbraaten che nel 1924 a Chamonix vinse Argento nei 18 km di Fondo e Bronzo nei 50 km e nella Combinata Nordica; fece ancora meglio nel 1928 a St.Moritz dove vinse l’Oro sia nei 18 km di Fondo sia nella Combinata. Triplo Oro nel 1924 per il suo compagno Thorleif Haug nei 18 e nei 50 km di Fondo e nella Combinata oltre ad un quarto posto nel Salto. Ultimo a far parte di questa ristretta elite è ancora un norvegese, Oddbjørn Hagenche a Garmisch nel 1936 vinse l’Oro nella Combinata e l’Argento nei 18 km di Fondo.
L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…
L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…
La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…
L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…
Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…
Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…