Notizie

Rio: scherma al via Ecco la fabbrica di ori

Torun, 24 june 2016 European Fencing Championships V day in photo: VOLPI Alice, DI FRANCISCA Elisa, ERRIGO Arianna e BATINi Martina Photo Augusto BizziTorun, 24 june 2016 European Fencing Championships V day in photo: VOLPI Alice, DI FRANCISCA Elisa, ERRIGO Arianna e BATINi Martina Photo Augusto Bizzi
Torun, 24 june 2016
European Fencing Championships V day
in photo: VOLPI Alice, DI FRANCISCA Elisa, ERRIGO Arianna e BATINi Martina Photo Augusto Bizzi

RIO 2016. Si è svolto  a Rio de Janeiro il sorteggio dei tabelloni delle prove individuali del programma di scherma ai Giochi Olimpici 2016. Nel corso della consueta riunione tecnica della Federazione Internazionale di Scherma, alla presenza dei Capidelegazione e dei commissari tecnici di tutte le Nazioni partecipanti nelle varie specialità, sono stati sorteggiati le posizioni d’ingresso nel tabellone di ogni singola prova. In ordine di tempo, la prima ad esordire per i colori azzurri sarà Rossella Fiamingo nella gara di spada femminile. Per lei il primo match è programmato sabato 6 alle ore 11.45 (le 16.45 in Italia) nel turno delle 32. L’assalto, sulla pedana rossa, vedrà l’azzurra affrontare la vincente del match del turno precedente tra la romena Simona Pop e la canadese Leonora Mackinnon. Rossella Fiamingo, testa di serie numero 4, è inserita nella parte alta del tabellone assieme ad atlete del calibro della tunisina Sarra Besbes, testa di serie numero 1, la romena Ana Maria Popescu, l’estone Inna Embrich e le russe Violetta Kolobova e Lyubov Shutova. Domenica 7 spazio invece al fioretto maschile con Giorgio Avola, Daniele Garozzo ed Andrea Cassarà. Tutti e tre esordiranno nel turno dei 32. Giorgio Avola, testa di serie numero 7, sarà in pedana alle 10.00 (le 15.00 in Italia) sulla pedana gialla contro il messicano Daniel Gomez. Daniele Garozzo, invece, numero 9 della gara, esordirà alle 11.00 (le 16.00 in Italia) sulla pedana blu contro l’egiziano Tarek Ayad. Infine, Andrea Cassarà, che parte col numero 22 del tabellone, dovrà vederserla nel primo assalto contro il francese Jeremy Cadot, alle 11.00 (le 16.00 italiane) sulla pedana verde. Lunedi 8 agosto toccherà alla sciabola femminile. Le tre azzurre sono state inserite di diritto al tabellone delle 32. Irene Vecchi, inserita nella parte alta del tabellone, è chiamata in pedana alle 10.20 (le 15.20 italiane), per affrontare la francese Charlotte Lembach. In contemporanea Loreta Gulotta affronterà invece sulla pedana gialla la polacca Aleksandra Socha. Sulla stessa pedana, alle 10.40 sarà la volta di Rossella Gregorio che sfiderà l’ucraina Alina Komashchuk.

Martedi 9 agosto i riflettori saranno orientati sulla spada maschile. Enrico Garozzo è la testa di serie numero 2 del tabellone ed esordirà sulla pedana olimpica alle 11.45 contro il vincente dell’assalto tra il venezuelano Silvio Fernandez ed il sudcoreano Jinsun Jung, nel match che vale l'approdo al turno dei 16. Paolo Pizzo, dal canto suo, affronterà alle 10.45 lo svizzero Max Heinzer, mentre l'altro esordiente Marco Fichera alle 11.15 sarà protagonista dell’assalto contro il giapponese Kazuyasu Minobe. Il giorno di San Lorenzo sarà invece dedicato alle due armi "mutilate" della prova a squadre in questa edizione dei Giochi. Si tratta del fioretto femminile e della sciabola maschile. Tra le fiorettiste, Arianna Errigo è stata sorteggiata come testa di serie numero 1 del tabellone e, l’assalto del turno dei 32, programmato per le 9.10 (le 14.10 italiane) la vedrà contrapposta alla vincente tra la greca Kontochristopoulou e la vietnamita Thi Anh Do. Nella stessa parte del tabellone vi è anche Elisa Di Francisca, testa di serie numero 5. Per lei l’esordio è previsto alle 9.10 contro la portacolori di Hong Kong, Heung Po Lin. Tra gli sciabolatori, Aldo Montano è testa di serie numero 9 e, alle 13.25 (le 18.25 italiane), esordirà nel turno dei 32 contro il tunisino Fares Ferjani. Alla stessa ora, ma sulla pedana verde, Diego Occhiuzzi se la vedrà contro il vietnamita Thanh An Vu. Da giovedi 11 inizieranno le prove a squadre. Venerdi 12 l'Italia tiferà per la Nazionale di fioretto maschile. Il quartetto composto da Andrea Cassarà, Giorgio Avola, Daniele Garozzo ed Andrea Cassarà, è testa di serie numero 1 ed affronterà alle 9.00 (le 14.00 italiane) i padroni di casa del Brasile, nel match che vale l’approdo in semifinale. Sabato 13 spazio alla squadra azzurra di sciabola femminile. Irene Vecchi, Rossella Gregorio, Loreta Gulotta ed Ilaria Bianco affronteranno ai quarti la Francia alle ore 9.00 (le 14.00 in Italia).

Redazione Olympialab

Recent Posts

Tennis, agli Internazionali d’Italia Sinner surclassa Ruud e stacca il pass per la semifinale

Dopo i tre mesi di stop per il caso Clostebol, Sinner è tornato ad esprimere…

23 ore ago

Tennis, Internazionali d’Italia: Jasmine Paolini supera Stearns e stacca il pass per la finale

L’azzurra del tennis si impone sulla statunitense e archivia la pratica in due set col…

2 giorni ago

Giro, caduta generale: tappa ‘neutralizzata’ e poi ripresa. Assegnata solo la vittoria di tappa, no distacchi e punti

Asfalto viscido per la pioggia, tanti a terra: Hindley si ritira. Annuncio della giuria del…

2 giorni ago

Internazionali d’Italia, Sinner svela alcuni segreti: “Ecco su cosa mi sono allenato nell’ultimo mese”

Jannik Sinner continua la sua corsa negli Internazionali d’Italia 2025 e svela qualche segreto sul…

3 giorni ago

Tennis, Internazionali d’Italia: Musetti batte Medvedev e conquista i quarti di finale

Lorenzo Musetti avanza ai quarti di finale degli Internazionali di Roma, superando Daniil Medvedev con…

4 giorni ago

Tennis, Sinner vince anche il secondo turno a Roma: il racconto del match

Jannik Sinner continua la sua marcia agli Internazionali BNL d’Italia, superando l’olandese Jesper de Jong…

5 giorni ago