Cerchi e palazzi

Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

Il CIO sceglie di non scegliere sull’esclusione di atleti russi e bielorussi dai prossimi Giochi Olimpici. Il board del Comitato Olimpico Internazionale,  attraverso una nota ufficiale, ha comunicato che la questione non è stata affrontata e ogni decisione sarà presa al momento opportuno. Nel frattempo le federazioni internazionali e gli organizzatori di eventi sportivi sono stati invitati a reinserire nelle loro competizioni “a titolo individuale” e con bandiera neutrale gli atleti russi e bielorussi, “purché non abbiano sostenuto attivamente la guerra in Ucraina”.

Alle radici di una scelta: 70 conflitti nel mondo

Da Losanna rimarcano un dato: le Olimpiadi non si disputano nel vuoto e devono rispondere al mondo intero. E dunque, per quanto drammatica e molto vicina alle nostre case, intese come Europa, la guerra in Ucraina non è l’unica del pianeta. Anzi. Sono stati presi in considerazione tutti i conflitti armati. E se ne sono contati 70.  Dunque aprire la porta a un ritorno “ad personam” agli atleti russi e bielorussi è una decisione che affonda le radici su alcuni elementi emersi negli ultimi mesi che hanno evidentemente spinto il CIO verso un determinato  tipo di valutazione.

Immagine | Ansa

Monitoraggio e attesa

L’ente si impegna a monitorare con attenzione la situazione, ma senza fissare dei paletti. Inevitabile, considerando che vi sono quattordici mesi che separano l’attualità, fra l’altro in continua evoluzione, dalla Cerimonia di Inaugurazione di Parigi 2024. In sintesi e per essere chiari: nessuno sa cosa potrà accadere nei prossimi mesi. Quindi ogni decisione è rimandata a data da destinarsi ed eventi da valutarsi. A  spingere verso questa scelta ha contribuito anche quanto accaduto nelle varie discipline sportive che hanno visto scendere in campo atleti provenienti da Russia e Bielorussia senza che la loro presenza si sia legata a dei disordini.

Immagine | Ansa

E reagirono tutti, fra  infelici e scontenti

Allo status quo, dunque, molto, se non tutto, resta in sospeso. Chi proviene da quei due paesi gareggerà come atleta individuale neutrale senza inni, bandiere e simboli. Anche perché Parigi, Milano e Cortina hanno firmato l’HCC ovvero l’Host City Contract che prevede la concessione di visto e dogane a qualsiasi atleta accreditato dal proprio Comitato Olimpico. Il problema è qualificarsi alle Olimpiadi. Con chi? E come? Interrogativi sufficienti a far saltare potenzialmente il banco. Inevitabile, in ogni caso, che la scelta del CIO generasse polemiche. La Germania, attraverso il Ministro dell’Interno Nancy Faeser ha parlato senza mezzi termini di schiaffo in faccia agli ucraini. La decisione del CIO appare invece “inaccettabile” al Comitato Olimpico Russo. Chi avrà avuto ragione? La riposta non è affidata al campo ma al tempo

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Published by
Luigi Pellicone

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago