Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Sanremo-Amadeus, spuntano gli avvocati: cosa rischia il noto interista
    Notizie

    Sanremo-Amadeus, spuntano gli avvocati: cosa rischia il noto interista

    Stefano VoriBy Stefano Vori21 Giugno 2023Updated:20 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Amadeus (Foto ANSA - olympilab.com)

    Sanremo-Amadeus, è partito il conto alla rovescia nonostante manchino ancora otto mesi! Il conduttore ravennate si è tuffato a capofitto nel nuovo progetto riguardante il suo Festival Five.

    Ci aveva creduto, aveva sperato. Insieme a milioni di altri tifosi dell’Inter si augurava una notte magica. Così non è stato e ad alzare la Champions League è stato il Manchester City di Pep Guardiola. Sarà anche per dimenticare quella cocente sconfitta che Amadeus si è buttato a capofitto nel suo Festival numero cinque.

    In una Rai che sta cambiando e che vuole innanzitutto cambiare la narrazione, come va di moda dire adesso, anche il Festival di Sanremo deve cambiare messaggi da inviare al suo numerosissimo pubblico. L’ultima seguitissima edizione della kermesse canora ha suscitato tanto entusiasmo quanto feroci polemiche per alcuni “eccessi” visti, ed ascoltati, sul palco del Teatro Ariston e ritenuti inaccettabili da illustri componenti della maggioranza di governo.

    Il Festival deve ritornare ad abbracciare la tradizione e i valori tradizionali tanto cari al governo Meloni. Perciò è necessario il cambiamento. E se cambiamento deve essere, cambiamento sarà ed il conduttore, nonché direttore artistico del più grande evento televisivo dell’anno, si è adeguato. Allora lo immaginiamo con carta e penna a riscrivere un suo Sanremo che possa poi essere valutato da chi è preposto per farlo. Ecco quindi il nuovo regolamento redatto da Amadeus pronto per essere giudicato!

    Sanremo-Amadeus, grandi novità in arrivo

    Amadeus è stato ospite di Giorgia Cardinaletti all’interno di Caffè con del Tg1 Mattina Estate. Il conduttore ravennate ha annunciato in pompa magna che il prossimo Festival di Sanremo, edizione numero 74, sarà decisamente diverso dagli altri. Perché?

    Sanremo-Amadeus, il Festival che verrà
    Amadeus (Foto ANSA – olympilab.com)

    Vi saranno importanti novità che riguarderanno il regolamento. Sarebbe interessante sapere se tali cambiamenti sono stati imposti, più o meno bonariamente, dall’alto oppure se si è trattato di un’iniziativa dello stesso conduttore che ha voluto così marcare il suo quinto, e ultimo, Festival. Ma trattasi di una curiosità che non verrà mai soddisfatta. Un regolamento, quello redatto dal conduttore ravennate, che contiene nomi, idee, proposte che al più presto sarà inviato a chi di dovere, ovvero agli avvocati della Rai.

    A loro spetterà emettere una sentenza inappellabile sui contenuti espressi dal direttore artistico. Dalla sentenza e dalle motivazioni allegate, prenderà forma il Festival di Sanremo 2024. Una genesi decisamente diversa dal solito. Chissà se Pippo Baudo o Mike Bongiorno nelle loro numerose conduzioni festivaliere hanno mai dovuto mettere mano al regolamento. Amadeus sembra avere le idee chiare. Il Festival di Sanremo, nelle ultime edizioni da lui condotte, ha conquistato come non mai le fasce giovanili.

    L’80% dei giovani tra i 14 e i 24 anni ha seguito la kermesse canora, con punte che hanno toccato il 90%. Un tesoro inestimabile di nuovi telespettatori che occorre coltivare. Perderlo sarebbe un delitto. L’augurio è che il nuovo regolamento non introduca novità troppo “vecchie”.

    Avatar
    Stefano Vori

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.