Il Sole 24 Ore riporta il contenuto di alcune mail compromettenti. Come quelle che Fiorella scambia con l’atleta alla vigilia delle Olimpiadi di Londra: ”Ciao scoppiato, come sta procedendo la settimana?” E ancora: ”La decisione sulla permanenza a Londra o meno spetta a te, ma ricorda che certamente alla Iaaf ‘puzzera” questo tuo andar su e giu’ ”, riferendosi alla scelta di Schwazer di non soggiornare a Londra tra le gare della 20 e della 50 km, ma fare avanti e indietro con la Germania. E nel post scriptum aggiunge: ”Se fai qualche stronzata, ti taglio le palle”. ”Posso giurare che non ho fatto niente di proibito… – la risposta di Schwazer – Sono altoatesino, non sono napoletano”. Per i sostituti di Bolzano ”si’ puo’ ritenere che il Dott. Fiorella sia pienamente consapevole dell’utilizzo nel corso degli anni di pratiche di doping da parte dell’atleta”. Ma anche Fischetto avrebbe saputo che Schwazer si dopava. Informato il 4 aprile 2012 dal responsabile dell’antidoping della Iaaf, Thomas Capedeville, sull’esito di un test a sorpresa, aveva risposto: ”Ciao Thomas, assolutamente sicura manipolazione. Ci metto le mani sul fuoco. Dobbiamo seguirlo molto da vicino… Non ci sono dubbi”. Eppure ”nel corso delle indagini – scrivono i magistrati – non sono emersi elementi dai quali risulta che l’indagato Fischetto abbia segnalato agli organi competenti del Coni la necessita’ di effettuare controlli ematici e antidoping nei confronti del marciatore, cosi’ come obbligo giuridico a lui incombente nella sua qualita’ di sanitario della Fidal e della Iaaf”. Sempre secondo quanto riporta il quotidiano, i carabinieri hanno scoperto che Schwazer negli anni si era costruito il proprio profilo ematologico personale, facendosi testare autonomamente. I dati che ne emergono hanno portato gli inquirenti a concludere che il marciatore aveva avuto un rapporto con il doping da prima della vigilia di Londra, non potendo escludere che ”gia’ durante la preparazione per i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (e forse ancor prima), sia stato sottoposto a trattamenti farmacologici o a manipolazioni fisiologiche capaci di innalzare considerevolmente i suoi valori ematici”.
Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…
L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…
Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…
Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…
Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…