Calcio

Spalletti vince e lascia: quali altri allenatori lo hanno fatto?

Spalletti vince e lascia ma gli addii clamorosi e inaspettati sono, per certi versi, un habitué del calcio moderno

Luciano Spalletti lascia il Napoli dopo aver vinto uno scudetto storico. Il tecnico di Certaldo, artefice del terzo titolo della storia del club partenopeo, ha applicato il “veni, vidi, vici”, in chiave calcistica. E non è certo il primo allenatore: gli addii clamorosi e inaspettati sono, per certi versi, un habitué del calcio moderno.

Fra i primi a dare… l’esempio, uno dei tecnici più vincenti del nostro calcio, Giovanni Trapattoni, che, vinto tutto il vincibile alla guida dei bianconeri, lascia dopo il sesto scudetto della sua gestione per andare all’Inter, dove concederà il bis: vince lo scudetto nel 1988/1989 e la Coppa UEFA nel 1990/1991, ultimo atto sulla panchina nerazzurra.

Giovanni Trapattoni e i suoi epigoni

Qualche anno dopo, è il turno di Fabio Capello, interprete del “vinco e lascio”… e in ben tre piazze diverse: inizia al Milan, dopo lo scudetto del 1996, continua al Real Madrid e cala il tris con la Juventus, che lascia in B dopo aver vinto il titolo sul campo. Il poker è ancora al Real, campionato vinto ed ennesimo addio.

Immagine | Ansa

Il “vinco e poi ti lascio” per eccellenza è quello di Marcello Lippi che prende le redini della nazionale azzurra nel 2004 e due anni dopo riesce a salire sul tetto del Mondo con l’Italia del 2006. Dopo aver sollevato al cielo la Coppa del Mondo, nonostante le “minacce” di Gattuso che aveva promesso di ammazzarlo in caso di addio, lascia il posto a Donadoni. Qualcosa di molto simile fra Materazzi e Mourinho: il tecnico portoghese centra il triplete con l’Inter ma non torna neanche a Milano a festeggiare la Champions. Il suo addio si riassume in una foto con Materazzi che piange e lo abbraccia e… lo maledice nel parcheggio al Bernabeu. Non è certo una novità per Mou, che ha lasciato da vincente anche il Porto.

I signori degli Agnelli

Curioso il destino della Juventus di Andrea Agnelli che apre un ciclo di nove scudetti consecutivi con tre allenatori diversi. Antonio Conte apre la striscia nel 2012 ma nell’estate del 2014 lascia di colpo la Juventus per divergenze con la società. Il suo posto è preso da Massimiliano Allegri che vince anche più del suo predecessore ma che, nonostante cinque scudetti consecutivi, lascia la guida della squadra a un altro toscano, Maurizio Sarri.

Immagine | Ansa

Anche l’attuale allenatore della Lazio dice addio da vincente. Curiosissimo il caso di Antonio Conte. Il copione recitato alla Juventus è stato ripetuto pressoché ovunque; andare via, spesso sbattendo la porta.  A Siena ha lasciato dopo la promozione in serie A, esattamente come a Bari e anche al Chelsea, dopo due anni e un bottino come Premier e poi FA CUP. E nella sua ultima esperienza vincente, all’Inter, ha ricalcato il solito canovaccio dopo la conquista dello scudetto.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, Sinner viaggia verso gli Internazionali d’Italia: ecco quando arriverà a Roma l’altoatesino

Jannik Sinner si prepara al suo rientro nel tennis a Roma per gli Internazionali d’Italia,…

2 ore ago

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

1 giorno ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago