Eroi moderni

Tennis, la seconda vita di Daniel Evans

La rinascita di Daniel Evans: il tennista, dopo una lunga battaglia con i suoi demoni, ha vinto la dipendenza dalla cocaina, è riuscito a risollevarsi da un periodo buio e a vincere, domenica scorsa, il suo secondo titolo ATP dopo la squalifica per uso di sostanze stupefacenti.

Un esempio di perseveranza

Daniel Evans è un esempio di miglioramento e perseveranza, a dimostrazione che una decisione sbagliata può non essere definitiva per il futuro della carriera da sportivo e soprattutto per non rovinarsi la vita. Il britannico ha superato totalmente i suoi problemi, trovandosi, nel pieno della sua carriera a 33 anni, addirittura in una posizione migliore nel ranking ATP rispetto a quando fu sanzionato per cocaina. Un grande traguardo per chi ha sempre messo la racchetta al primo posto. Era solo questione di scelta, padel o tennis, risultata più che azzeccata e che lo ha portato a vincere la Coppa Davis con la Gran Bretagna nel 2015 e a cucirsi addosso l’etichetta di erede di Andy Murray. Poi, il cortocircuito: sospeso per un anno per doping dopo essere risultato positivo alla cocaina, interrompendo la sua ascesa ai vertici del ranking ATP e, sul nascere, la sua carriera. E da quando è tornato, 365 giorni dopo, lo ha fatto dall’ultima posizione, senza punti e da allora non ha smesso di salire. Nonostante si sia trovato in fondo alla classifica, Evans ha ribaltato la situazione con duro lavoro e impegno. Nel febbraio 2021, vince il suo primo torneo ATP grazie al Murray River Open di Melbourne 250. Quindi è arrivato l’ATP 500 a Washington che gli ha permesso di raggiungere la 21esima posizione in classifica, la più alta della sua carriera professionistica.

Andare avanti fra delusioni e scelte coraggiose

Immagine | Epa

Una storia di perseveranza, duro lavoro e aiuto psicologico: questa è stata la ricetta di Daniel Evans per poter continuare a praticare lo sport che ama di più e tornare ai massimi livelli. Evans ha parlato di sé in una intervista al Daily Mail: “È stato deludente e molto difficile vedere quante persone che consideravo miei amici mi hanno voltato le spalle. Ci sono stati tornei che mi hanno negato gli inviti, ma non ho lasciato che la rabbia mi dominasse di nuovo. D’altronde, era colpa mia. Sono stato stupido, ma anche bravo a non voltarmi indietro per ricadere negli errori. Durante l’anno in cui sono stato sospeso mi sono odiato. Poi ho capito che non potevo continuare così”. E quando ha avuto una nuova opportunità, ha dimostrato a di avere ancora un futuro nel tennis.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

1 mese ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

1 mese ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 mesi ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

2 mesi ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

2 mesi ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

2 mesi ago