Categories: Eroi moderni

Tour, la favola di Woods: prima mezzofondista e poi ciclista

Non è mai troppo tardi: il Tour de France ha raccontato, al netto della sfida fra Vingegaard e Pogacar, una piccola favola di sport. Protagonista, un 36 enne canadese, Michael Woods, che al netto dei suoi anni, ha cercato, voluto e infine trovato l’acuto in una tappa iconica. Primo sul Puy de Dome.

La prima volta non si scorda mai

La prima volta non si scorda mai: e questa vittoria è destinata a restare scolpita nella storia di un Tour che, dopo la prima settimana, promette di essere fra i più indimenticabili di sempre. Pogacar e Vingegaard monopolizzano l’interesse, marcandosi strettissimi, ma lasciano anche spazio a racconti come quello del canadese della Israel che, dopo aver vinto una Milano – Torino nel 2019, una tappa alla Tirreno – Adriatico del 2020 e due tappe alla Vuelta (2018 e 2020), si è iscritto anche nella storia di chi ha vinto almeno una volta una frazione della Grand Boucle.

Chi è Woods? Dal mezzofondo alla bicicletta

Come Roglic, anche lo scalatore canadese ha un passato in una disciplina che poco o nulla a che fare con il ciclismo. Woods, classe 1986, era una promessa dell’atletica leggera canadese sino a guadagnarsi, a 18 anni, una convocazione per i mondiali del 2004 a Grosseto, dove nei 1500 chiuse con un più che dignitoso 3’43’’35 e un 8’16’’37 sui 3000, abbassando poi i propri tempi sui 3’39’’37 sul miglio e 7’52’’27 sui 3000. Il fisico, però non risponde come dovrebbe: due fratture da stress lo limitano. E durante una delle tante attività riabilitative, scopre una particolare attitudine per la bicicletta. È il 2011 e l’inizio di una nuova e soddisfacente esperienza che lo porterà a correre fra i professionisti.

Un tour indimenticabile

Immagine | Epa

Dall’Ontario al Puy de Dome. Anche Michael Woods potrà dire, un giorno, di aver vinto una tappa a un tour. E soprattutto non un’edizione qualsiasi, ma quella del 2023 che sinora ha tutti gli ingredienti per essere ricordata come una delle più entusiasmanti di tutti i tempi, sicuramente come la più bella di questo secolo. La salita del vulcano ha messo in mostra le doti del 36enne canadese che ha scoperto il ciclismo dopo l’atletica leggera, ma lascia anche in eredità la sensazione che questa gara sarà destinata a un lunghissimo e appassionante duello fra Vingegaard e Pogacar. Una corsa fianco a fianco, e capace di regalare sorprese e capovolgimenti a ogni chilometro di ogni giornata alla stregua delle memorabili edizioni in cui la maglia gialla, simbolo del primato, passava senza soluzione di continuità sino a Parigi sulle spalle dell’uno o dell’altro…

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, Sinner viaggia verso gli Internazionali d’Italia: ecco quando arriverà a Roma l’altoatesino

Jannik Sinner si prepara al suo rientro nel tennis a Roma per gli Internazionali d’Italia,…

9 minuti ago

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

1 giorno ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago