Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Tour, la favola di Woods: prima mezzofondista e poi ciclista
    Eroi moderni

    Tour, la favola di Woods: prima mezzofondista e poi ciclista

    Come Roglic, anche lo scalatore canadese ha un passato in una disciplina che poco o nulla a che fare con il ciclismo
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone10 Luglio 2023Updated:11 Luglio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Michael Woods
    Immagine | Epa

    Non è mai troppo tardi: il Tour de France ha raccontato, al netto della sfida fra Vingegaard e Pogacar, una piccola favola di sport. Protagonista, un 36 enne canadese, Michael Woods, che al netto dei suoi anni, ha cercato, voluto e infine trovato l’acuto in una tappa iconica. Primo sul Puy de Dome.

    La prima volta non si scorda mai

    La prima volta non si scorda mai: e questa vittoria è destinata a restare scolpita nella storia di un Tour che, dopo la prima settimana, promette di essere fra i più indimenticabili di sempre. Pogacar e Vingegaard monopolizzano l’interesse, marcandosi strettissimi, ma lasciano anche spazio a racconti come quello del canadese della Israel che, dopo aver vinto una Milano – Torino nel 2019, una tappa alla Tirreno – Adriatico del 2020 e due tappe alla Vuelta (2018 e 2020), si è iscritto anche nella storia di chi ha vinto almeno una volta una frazione della Grand Boucle.

    Chi è Woods? Dal mezzofondo alla bicicletta

    Come Roglic, anche lo scalatore canadese ha un passato in una disciplina che poco o nulla a che fare con il ciclismo. Woods, classe 1986, era una promessa dell’atletica leggera canadese sino a guadagnarsi, a 18 anni, una convocazione per i mondiali del 2004 a Grosseto, dove nei 1500 chiuse con un più che dignitoso 3’43’’35 e un 8’16’’37 sui 3000, abbassando poi i propri tempi sui 3’39’’37 sul miglio e 7’52’’27 sui 3000. Il fisico, però non risponde come dovrebbe: due fratture da stress lo limitano. E durante una delle tante attività riabilitative, scopre una particolare attitudine per la bicicletta. È il 2011 e l’inizio di una nuova e soddisfacente esperienza che lo porterà a correre fra i professionisti.

    Un tour indimenticabile

    Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard
    Immagine | Epa

    Dall’Ontario al Puy de Dome. Anche Michael Woods potrà dire, un giorno, di aver vinto una tappa a un tour. E soprattutto non un’edizione qualsiasi, ma quella del 2023 che sinora ha tutti gli ingredienti per essere ricordata come una delle più entusiasmanti di tutti i tempi, sicuramente come la più bella di questo secolo. La salita del vulcano ha messo in mostra le doti del 36enne canadese che ha scoperto il ciclismo dopo l’atletica leggera, ma lascia anche in eredità la sensazione che questa gara sarà destinata a un lunghissimo e appassionante duello fra Vingegaard e Pogacar. Una corsa fianco a fianco, e capace di regalare sorprese e capovolgimenti a ogni chilometro di ogni giornata alla stregua delle memorabili edizioni in cui la maglia gialla, simbolo del primato, passava senza soluzione di continuità sino a Parigi sulle spalle dell’uno o dell’altro…

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    1 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.