Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ferrari, Leclerc diviso tra Hamilton e Sainz: annuncio ufficiale
    • Michael Schumacher, le parole di Leclerc fanno sognare i tifosi
    • Nadal, parla il medico: c’è una data per il rientro
    • Successo davvero: Nadal, ora è UFFICIALE
    • Spalletti vince e lascia: quali altri allenatori lo hanno fatto?
    • Vlahovic al Bayern: in cambio arriverebbe un nome da sogno
    • I fratelli Inzaghi alleati contro la Juve: è vicinissimo
    • Terremoto al Roland Garros: ha detto basta
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Alla (ri)scoperta di una leggenda: Chris Hoy, il re della pista
    Eroi moderni

    Alla (ri)scoperta di una leggenda: Chris Hoy, il re della pista

    Ci sono sportivi che segnano un'epoca e una disciplina: uno di questi è Chris Hoy, re del ciclismo su pista. Andiamo a conoscerlo meglio
    Marco CorradiBy Marco Corradi23 Settembre 2022Updated:18 Novembre 2022Nessun commento3 Mins Read

    Ci sono sportivi che segnano un’epoca, a suon di vittorie e record, ed altri che segnano un’intera disciplina. Chris Hoy rientra sicuramente nella seconda categoria, perchè il suo nome è scolpito nella storia del ciclismo su pista. Andiamo a conoscere meglio lo scozzese, dominatore in lungo e in largo nei velodromi.

    Da Edinburgo, al dominio su pista: chi è Chris Hoy

    Chris Hoy nasce a Edinburgo nel 1976, e il suo amore per la bicicletta ha una causa scatenante “cinematografica”. Come molti di quella generazione, scopre le due ruote grazie al film ET e si fa comprare la prima bici, una BMX: racconterà in seguito il suo profondo legame con quella pellicola e con quella bicicletta, costata solo cinque sterline.  Correrà con la BMX fino a 14 anni, arrivando al numero due britannico e numero nove al mondo in una disciplina allora ancora embrionale. Nel 1993, ecco la folgorazione su pista, che lo porterà prima a correre per il City of Edinburgh Racing Club e poi per la Gran Bretagna. Il suo debutto internazionale nei velodromi avverrà nel 1999 e sarà d’argento, nei Mondiali disputati a Berlino e nella velocità a squadre. La stessa disciplina gli regalerà il secondo posto nelle Olimpiadi di Sydney 2000. L’apoteosi, però, avverrà nei Giochi seguenti.

    La pioggia di medaglie e i record di Chris Hoy

    Atene 2004, l’Olimpiade della rinascita inglese, regala il primo oro allo scozzese: Hoy vince nel km da fermo, specialità in cui tenterà (senza esito) di centrare il record del mondo tre anni più tardi, mancandolo per soli cinque millesimi. Pechino 2008, invece, sancirà il suo dominio assoluto: negli anni Hoy si trasformerà in uno sprinter completo, velocissimo e dotato di grandi abilità tattiche che gli consentiranno di andare oltre la velocità pura. In Cina arriveranno gli ori nel keirin, nella velocità individuale e nella velocità a squadre. Questo risultato lo porterà nella storia dello sport britannico, come primo atleta a conquistare tre ori negli stessi Giochi dopo cent’anni. A suon di successi, inoltre, arriverà anche la gioia dell’essere portabandiera nelle Olimpiadi casalinghe di Londra 2012, suggellate con le vittorie nel keirin e nella velocità a squadre.

    Arrivano dunque a sette le sue medaglie olimpiche: sei ori e un argento. Un record che ha resistito a lungo, fino ai sette ori di Jason Kenny: con nove podi totali, ora è lui il britannico più titolato di sempre nei Giochi davanti a Wiggins ed Hoy (scozzese più vincente).  Inarrivabili invece le medaglie mondiali dello scozzese, che si è ritirato nel 2013 e ha trasformato il ciclismo su pista: 11 ori, 8 argenti, 6 bronzi che hanno consentito alla disciplina di avere visiblità e importanza a livello mediatico. Si può dire che l’esplosione britannica sia una conseguenza dei successi di Chris Hoy, che ha ispirato un’intera generazione. In una parola, leggenda. Con la passione per i motori: recentemente l’abbiamo visto all’opera nel campionato GT britannico, in varie prove di endurance (24h di Silverstone ecc) e nel Mondiale rallycross. Una seconda vita d’autore.

    chris hoy Ciclismo Su Pista
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    AAA, Casillas è a caccia di un SMM: offre 18mila euro

    30 Maggio 2023

    Primoz Roglic, in maglia rosa grazie allo sci di fondo

    29 Maggio 2023

    Furlani il volo pindarico di 8,44 metri che fa sognare l’Italia

    25 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Ferrari, Leclerc diviso tra Hamilton e Sainz: annuncio ufficiale

    5 Giugno 2023

    Michael Schumacher, le parole di Leclerc fanno sognare i tifosi

    5 Giugno 2023

    Nadal, parla il medico: c’è una data per il rientro

    5 Giugno 2023

    Successo davvero: Nadal, ora è UFFICIALE

    5 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.