Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Milano Cortina 2026»Biathlon, quanto ne sappiamo su questo sport invernale
    Milano Cortina 2026

    Biathlon, quanto ne sappiamo su questo sport invernale

    Nasce dall’evoluzione della caccia e delle discipline militari praticate in montagna e ha uno scopo: colpire il bersaglio. Ecco il Biathlon
    Morgana CortiBy Morgana Corti22 Gennaio 2023Updated:23 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Unsplash | Aaron Doucett

    Questa disciplina sportiva ha origini antichissime ed è molto particolare perché unisce due sport: da un lato lo sci di fondo e dall’altro il tiro a segno con la carabina. Stiamo parlando del Biathlon, disciplina che negli ultimi anni sta ottenendo grande interessa tra gli appassionati degli sport invernali e non solo. Ecco, quindi, qualche curiosità su questa specialità.

    Unsplash | Aaron Doucett

    La storia e le origini antiche

    Il Biathlon ha una storia che risale veramente a secoli fa e nasce come allenamento delle popolazioni nordiche che dovevano combattere sulla neve, quindi diventava fondamentale saper sparare e “camminare” su un terreno non facile. Nel 1787, secondo gli storici, viene svolta la prima gara di questa disciplina tra norvegesi e scandinavi e solamente nel 1861, in Norvegia, nasce la prima associazione sportiva. In ogni caso questo sport iniziò ad essere praticato sempre di più e dal 1924 venne inserito come disciplina dimostrativa ai Giochi Olimpici e nel 1954 venne ufficialmente ammesso come sport dei giochi a cinque cerchi. Fino agli anni Ottanta, però, questa era una disciplina prettamente maschile e non esistevano competizioni femminili: per vederle bisognerà aspettare la prima Coppa del Mondo che si disputò tra il 1982 e 1983. Infine, nelle ultime edizioni olimpiche sono state inserite nuove specialità del Biathlon: l’inseguimento, la partenza in linea e la staffetta mista.

    Unsplash | Aaron Doucett

    Come funziona e quale è l’equipaggiamento?

    È considerato uno sport di velocità e precisione. Gli atleti di Biathlon, perciò, hanno bisogno di un equipaggiamento leggero e che gli permetta di percorrere lunghe distanze senza un peso eccessivo. Prima di tutto partiamo dagli sci: questi sono dei normalissimi sci di fondo e la lunghezza di questi ultimi dipende proprio dall’altezza dell’atleta che li indossa. Solitamente per sceglierli bisogna togliere 4 centimetri dall’altezza del fondista. Anche per quanto riguarda gli scarponi ci sono delle differenze rispetto a quelli che siamo abituati a vedere, devono staccarsi sul tallone per questo sono molto simili a quelli utilizzati nello sci nordico. Altro elemento fondamentale è il fucile, infatti per partecipare devono avere una carabina e deve essere leggera e a piccolo calibro. Grazie a delle bretelle i biatleti indossano il fucile sulle spalle con la canna rivolta verso il cielo, in ogni caso è vietato l’utilizzo di fucili a ripetizione automatica o semi.

    Le specialità che rientrano nelle Olimpiadi sono sei: sprint, inseguimento, individuale, mass start, staffetta e staffetta mista. La più conosciuta è la sprint dove vince chi percorre nel minor tempo possibile il percorso di fondo a cui vanno sommati i punti alle postazioni di tiro. Se si sbaglia un tiro in questo caso l’errore comporta una penalità che varia a seconda della gara.

    Biathlon
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023

    Guignard e Fabbri, la coppia d’oro del pattinaggio punta a una medaglia agli Europei

    23 Gennaio 2023

    Dorothea Wierer, la regina azzurra del Biathlon

    20 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.