Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Milano Cortina 2026»Guignard e Fabbri, la coppia d’oro del pattinaggio punta a una medaglia agli Europei
    Milano Cortina 2026

    Guignard e Fabbri, la coppia d’oro del pattinaggio punta a una medaglia agli Europei

    Si sono conosciuti su un sito per pattinatori e da quel momento hanno ottenuto grandi risultati. Ecco gli azzurri di danza sul ghiaccio
    Morgana CortiBy Morgana Corti23 Gennaio 2023Nessun commento3 Mins Read

    Stanno per iniziare i tanto attesi Europei di Pattinaggio artistico in programma nella fredda Espoo (Finlandia) dal 25 al 29 gennaio. Un appuntamento importante per i nostri pattinatori azzurri che proveranno a ritagliarsi uno spazio sul podio, vista anche l’assenza delle stelle russe. Proprio nella categoria danza del pattinaggio artistico possono arrivare grandi soddisfazioni dagli eredi di Anna Cappellini e Luca Lanotte: stiamo parlando della coppia formata da Charléne Guignard e Marco Fabbri.

    Instagram | Charlène Guignard

     

    Chi sono il duo azzurro del pattinaggio artistico?

    Dal 2010 sono una coppia di danza sul ghiaccio e si sono conosciuti tramite un sito dedicato ai pattinatori che ricercano un “partner” e attualmente sono anche compagni di vita. Partiamo però da Charlène: francesce precisamente di Brest, classe 1989, inizia a pattinare a soli tre anni e inizialmente fa coppia con il fratello. Poi lo step più importante, infatti “danza” insieme a Guillaume Paulmier e al ritiro di quest’ultimo si ritrova senza un compagno. Proprio grazie al sito citato poche righe sopra trova Fabbri e nel 2009 si trasferisce in Italia, dove dal 2013 inizia a gareggiare con la Nazionale azzurra e dal 2014 strappa in ben 3 occasioni il pass per i giochi a cinque cerchi.

    Il partner di Charlène è proprio il suo compagno Marco Fabbri. Milanese nasce nel 1988 e si avvicina al pattinaggio come il fratello Andrea. Inizia la sua carriera in realtà nel singolo arrivando a conquistare la medaglia di bronzo ai campionati italiani di Milano 2004 e Merano 2005. A partire dal 2008, però, decide di gareggiare in coppia e inizia a disputare delle gare con Paola Amati. Poi dal 2010 gareggia con Guignard sotto le direttive dei due allenatori Barbara Fusar Poli e Igor Shpilband.

    Instagram | Charlène Guignard

    La danza su ghiaccio, cosa cambia?

    Spesso pattinaggio a coppie e danza su ghiaccio vengono confuse nella disciplina del pattinaggio di figura, questo perché si assomigliano molto ma la vera differenza sono gli elementi che contraddistinguono entrambe.

    Andiamo a vedere nello specifico la Danza su ghiaccio. Questa disciplina è divisa in due prove e prevede la danza ritmica e la danza libera, molto simile al pattinaggio di coppia che ha uno short e long program. La vera e sostanziale differenza è che nella danza i pattinatori non saltano perciò non si vedranno assolutamente sollevamenti o salti lanciati. Al contrario le coppie devono pattinare quasi sempre uniti e non possono allontanarsi più di un metro circa. Ma non solo, come abbiamo detto i due programmi sono la danza ritmica e la danza libera: per quanto rigaurda la prima opzione viene scelto il tema dall’ISU mentre nella danza libera i due pattinatori o, danzatori, possono scegliere il tema musicale che preferiscono.

    Pattinaggio Artistico
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023

    Biathlon, quanto ne sappiamo su questo sport invernale

    22 Gennaio 2023

    Quella volta che Cortina d’Ampezzo ospitò le Olimpiadi Invernali

    11 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Chi è Tom Brady, il giocatore Nfl più vincente di tutti i tempi

    2 Febbraio 2023

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.