Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Cricket femminile:   esordio con il botto
    Notizie

    Cricket femminile:   esordio con il botto

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo17 Agosto 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Foto: Federazione Cricket Italiana
    Foto: Federazione Cricket Italiana
    Foto: Federazione Cricket Italiana

    STORIE. Il Cricket non è disciplina olimpica ma i primi passi di una nazionale italiana valgono certamente la attenzione di Olympialab e, grazie all’amico Nicola Sbetti che cura The Golden Duck sito di riferimento per il cricket italiano, vogliamo accompagnare questi primi vagiti.

    Non poteva esserci esordio migliore. Alla prima partita della sua storia la nazionale italiana femminile di cricket schianta il Belgio e nella seconda annichilisce l’Estonia. Le azzurre non si sono fatte tradire dall’emozione ed hanno imposto la loro classe sulle rivali. Sebbene fossero alla loro prima esperienza assoluta le debuttanti sembravano le loro avversarie.

    Nel primo incontro con il Belgio il sorteggio ha costretto le azzurre a cominciare al lancio, una circostanza destinata a rivelarsi estremamente favorevole. Le nostre due opening bowlers Kumudu (2-5 in 3 overs) e Angela Bonora (4-14 in 3 overs) impedivano alle belghe di costruire solide partnership. La precisa ‘tailandese’ Maneerat (2-11 in 3 overs) e Anne Diluka (1-3 in un over e mezzo) si rivelavano a loro volta fondamentali per chiudere i giochi. Dopo 13.3 overs (81 palle su 120) il Belgio era all out e limitato alla miseria di 50 punti. Per Niluka Obris (29 not out) e Bonora (11 not out) era quindi una passeggiata raggiungere il target richiesto per chiudere l’incontro (in sole 27 palle). La partita finiva quindi con grande anticipo e permetteva alle azzurre di riposare più del previsto.

    Nell’incontro del pomeriggio l’Italia affrontava l’Estonia cominciando questa volta in battuta. Le aggressive Niluka Obris (90 not out) e Kumudu (14) mettevano immediatamente le estoni in difficoltà marciando alla media di 10 runs per over. Il ritmo era destinato ad aumentare con l’ingresso di Angela Bonora (80) e con gli ultimi boundary colpiti da Daniela Dametto (18 not out e una vita passata sui campi da Softball). Alla fine dell’innings il punteggio azzurro era impressionante 251 punti segnati, (12,55 runs per over). Impossibile per le estoni pensare di poter fare altrettanto e infatti le baltiche, sotto i colpi delle azzurre (Kushinara 3-2 in 1,3 overs, Anne Diluka 2-8 in 3 overs, Dishani 1-5 in 2 overs, Bonora 1-6 in 2 overs, Maneerat 1-5 in 2 overs e Kumudu 1-16 in 2 overs), capitolavano a metà del 14 overs con soli 55 punti sul tabellone.

    Il secondo netto successo – costruito anche sull’ottimo fielding di Elisa Vezzalini (pazzesco un suo catch contro il Belgio) e sulla sostanza della wicket keeper Michela Piva – catapulta le azzurre in testa alla classifica. Un primo posto sorprendente ma assolutamente meritato. Domattina si giocherà la sfida decisiva contro le danesi, prima dell’incontro pomeridiano con Gibilterra che chiuderà questo entusiasmante torneo, giocato all’insegna di un fair play tutt’altro che di facciata.

     

    Risultati

    Belgio (50/all out in 13.3 overs) perde da Italia (52/1 in 4 overs) per 9 wicket
    Estonia (100/5 in 20 overs) batte Gibilterra (80/9 in 20 overs) di 20 runs
    Italia (251/2 in 20 overs) batte Estonia (55/all out in 14.3 overs) di 196 runs
    Danimarca (126/3 in 20 overs) batte Gibilterra (69/al out in 19.2 over) di 57 runs

     

    Classifica

    1° Italia pt. 4 (giocate 2)
    2° Danimarca pt. 4 (giocate 2)
    3° Gibilterra pt. 2 (giocate 3)
    4° Estonia pt. 2 (giocate 3)
    5° Belgio pt. 0 (giocate 2)

     

    Domani

    Ore 10.00 – Campo Navile – Belgio – Estonia
    Ore 10.00 – Campo Medicina – Italia – Danimarca
    Ore 15.00 – Campo Navile – Danimarca – Belgio
    Ore 15.00 – Campo Medicina – Italia – Gibilterra

    Cricket
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.