Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»EuroWomen: illusione   e crollo. Italia fuori
    Notizie

    EuroWomen: illusione   e crollo. Italia fuori

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab26 Giugno 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Foto: FIP
    Foto: FIP
    Foto: FIP

    PALLACANESTRO. La giovine Italia impegnata nei quarti di finale dei Campionati Europei di Basket femminile assapora a lungo la qualificazione alle semifinali, guidando per lunghi tratti nel quarto di finale contro la Serbia, ma negli ultimi due minuti paga tutta la sua inesperienza, incassa un mortifero parziale di 0-11 e deve accontentarsi di giocare per i posti dal quinto all’ottavo con la segreta speranza di arrivare alla finalina e conquistare la partecipazione ad un Campionato Mondiale che manca dal 1994.

    Non è stata sufficiente alla squadra di Roberto Ricchini una straordinaria prestazione offensiva (10/17 da tre punti), a condannarci nelle battute conclusive sono stati i troppi tiri liberi concessi (34) a Milica Dabovic e compagne. Giorgia Sottana è stata la miglior marcatrice dell’Italia con 22 punti (Masciadri 11, Ress 10).

    “Non posso che fare i complimenti alla mia squadra – ha commentato Roberto Ricchini – per la splendida prova offerta oggi contro la Serbia. Siamo mancati nel finale, pagando un po’ la nostra inesperienza, resta la grande prestazione pure se il rammarico è tanto e lo si legge nei nostri occhi. I 19 rimbalzi offensivi concessi alla Serbia alla fine hanno fatto la differenza, così come i 34 liberi. Dobbiamo essere bravi a ricaricare subito le batterie, anche se abbiamo speso molto domani ci aspetta una partita altrettanto importante”.

    Partita con Sottana, Gatti, Zanoni, Cinili e Ress, l’Italia ha subito mostrato il suo volto migliore: il 4-0 è stato firmato da Gatti e Ress e quando la Serbia ha preso il comando (4-7), le Azzurre hanno subito risposto con Sottana (tripla del 21-18). Il massimo vantaggio è arrivato col canestro di Dotto (33-25) ma in quel momento la squadra di Ricchini ha concesso una serie di rimbalzi offensivi e tiri liberi che hanno permesso alla Serbia di rimanere a contatto. Cinque punti consecutivi di Cinili sono poi valsi il 42-38 con cui si è andati all’intervallo lungo.

    Il punto a punto estenuante è continuato nel terzo quarto: Ress ha nuovamente allungato sul 44-38, Sottana ha ribadito per il 49-43, Cinili ha realizzato la sospensione del 61-54. Con l’Italia padrona del campo, Maljkovic si è affidata con successo alle iniziative individuali di Milovanovic e Milica Dabovic e poi Jovanovic ha siglato dalla lunetta il pareggio a quota 64. La palla rubata di Zanoni ci ha illuso al minuto 35 (74-69) e dopo l’ennesimo rientro della Serbia, abile a pressare l’Italia a tutto campo, il canestro di Dotto a 2’20 dalla fine (78-74) ha nuovamente riportato avanti le Azzurre. L’1/2 dalla lunetta di Masciadri ha timbrato il 79-74 ma da quel momento la Serbia ha messo insieme l’11-0 (7 punti di Milica Dabovic) che ci ha condannato senza appello. Tangibile la delusione sulla nostra panchina a fine gara ma domani c’è un’altra partita importantissima che attende la Nazionale Femminile. E per oggi solo applausi a una grandissima Italia.

    Le azzurre tornano in campo domani alle 14.00 (diretta Sportitalia1) per la semifinale del gironcino quinto-ottavo posto contro la perdente del quarto di finale tra Spagna e Repubblica Ceca (è iniziata alle ore 20.00, 25-15 per la Spagna dopo il primo quarto).

     

    EuroBasket Women 2013 Francesca Dotto Giorgia Sottana Kathrin Ress Raffaella Masciadri
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.