Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Ferrari, c’è chi gioisce per la disfatta: “È stato fantastico”
    Notizie

    Ferrari, c’è chi gioisce per la disfatta: “È stato fantastico”

    Sabrina UccelloBy Sabrina Uccello30 Maggio 2023Updated:29 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Hamilton commenta la Ferrari di Leclerc
    GP Monaco, Hamilton sulla Ferrari di Leclerc (ANSA) - Olympialab

    La disfatta della Ferrari in F1 nel weekend ha fatto gioie un avversario fra i più importanti in circolazione: le sue parole sicuramente generano una polemica.

    Quarti e quinti in F1 nella gara del fine settimana sono stati Hamilton e Russell, i due piloti entrambi a bordo della Mercedes, i quali hanno sfiorato il podio. Quest’ultimo è stato occupato in terza posizione da Ocon con Alpine, mentre secondo è arrivato Alonso con la sua Aston Martin e prima è la Red Bull di Verstappen. Per la Ferrari soltanto sesta e ottava posizione rispettivamente con Leclerc e Sainz.

    Probabilmente la Mercedes avrebbe potuto scalare ancor di più la momentanea classifica, ma ha pagato un dazio in qualifica e quindi sono stati costretti a rincorrere. Entrambi i piloti del team di Brackley hanno comunque dato ancora una volta prova di grande esperienza e talento, riuscendo a sfruttare al meglio le condizioni meteorologiche incerte.

    Durante la gara, infatti, un acquazzone torrenziale si è impadronito dell’asfalto, rendendolo piuttosto viscido e ciò ha costretto i piloti a manovre più attente e un maggiore livello di tensione, per non commettere errori e non perdere il controllo della vettura. Lewis Hamilton è stato fra i migliori da questo punto di vista, sebbene abbia lui stesso ammesso di aver temuto e corso il rischio in qualche frangente di perdere il controllo della pista nel Principato di Monaco.

    La Mercedes avanti alla Ferrari: il pilota esulta senza freni

    Sarà stata proprio la scarica di adrenalina della corsa a far perdere i freni inibitori al vincente pilota della Formula 1. Il britannico, infatti, dopo la gara ha commentato la classifica e mandando una frecciatina alla Ferrari, posizionatasi alle sue spalle nel computo generale: “Come squadra quest’oggi abbiamo fatto un passo in avanti. Ottenere il quarto e il quinto posto in una gara così insidiosa rappresenta un eccellente risultato. La squadra ha svolto un lavoro solido con la sua strategia e superare la Ferrari è stato fantastico”.

    I commenti di Hamilton sulla Ferrari
    Hamilton commenta la posizione della Ferrari a Monaco (ANSA) – Olympialab

    Parole che potrebbero generare polemica, ma anche soddisfazione. Se con la sua Mercedes Hamilton teme la Ferrari, ciò significa che la Rossa sta riacquisendo la credibilità nella competizione e che continua a essere l’osservata speciale. A conclusione, il pilota ha poi affermato: “Mi sentivo nervoso e le gomme non funzionavano, quindi era come se fossi sul ghiaccio. Poi è andato tutto bene, ma ero vicino allo schiantarmi. Mi è parso davvero pazzesco”.

    Avatar
    Sabrina Uccello

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.