Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Giovanni “Flash” Parisi   vive nel ricordo
    Notizie

    Giovanni “Flash” Parisi   vive nel ricordo

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab2 Luglio 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    Parisi-MdSSTORIE. Per sostenere la battaglia per la sopravvivenza del Museo dello Sport di Torino, Olympialab ospiterà settimanalmente un contributo di Onorato Arisi, suo fondatore, che regalerà ai nostri lettori una fantastica storia legata ad un cimelio esposto allo Stadio Olimpico di Torino. Si inizia con l’indimenticato pugile Giovanni Parisi.

    E’ nato perchè diventasse la Casa dei Campioni, un Museo dello Sport italiano a Torino , che raccogliesse ricordi ed emozioni dei nostri atleti , vissute in tutto il mondo e giunte fino a noi, attraverso la televisione o i giornali , con la stessa ansia e trepidazione. Di alcuni di loro abbiamo conosciuto i nomi, magari per una sola volta nel corso di un’Olimpiade, poi li abbiamo persi travolti da altri nomi e da altre Olimpiadi. Di altri, però, è rimasto un segno forte, tangibile e indimenticabile come per Giovanni Parisi detto “Flash”, pugile, oro olimpico a Seul nel 1988 e Campione Mondiale in due diverse categorie nel 1992 e nel 1996. Ho avuto l’occasione di conoscerlo per averlo invitato ad un incontro con le scuole. Uno spettacolo di modestia e disponibilità, un inno alla fatica ed ai valori più profondi… occhi rapidi, cuore grande, gonfio di buoni sentimenti…. quale spot migliore per dei giovanissimi scontrarsi con i sogni e le motivazioni di quello che era un ragazzo qualunque che sale sul ring a prendere, ma preferibilmente, a dare dei pugni, rispettando le regole? Mai nelle sue parole cattiveria o latente violenza, mai un pugno nè una parola per far male. Solo e sempre voglia di mettersi alla prova, cercare se stesso e i propri limiti alzando sempre di un po’ l’asticella del fare e dell’essere .

    L’ho visto vincere e, purtroppo, perdere perchè è spesso una sconfitta l’atto finale di una carriera straordinaria come la sua. Ma un uomo vero è diverso anche nella sconfitta più sconfitta di sempre. Ha pensato a suo figlio che aveva assistito piangente alla resa sportiva definitiva attraverso una lettera struggente di addio al pugilato, che tanto gli aveva dato, ed ai suoi tifosi raccomandando di ricordare soprattutto i momenti più belli, tanto esaltanti ma anche tanto brevi. Così se ne è andato dal suo pugilato e pochissimi anni dopo dalla vita in un incidente stradale, quando da poco aveva iniziato un nuovo percorso per regalare quell’occasione, che lui aveva avuto, a tanti giovani per inseguire un sogno e riscattare o migliorare le proprie condizioni. Mai la morte di un Campione mi ha così colpito e fatto maledire il mistero della vita e della morte. Un giorno poi ho conosciuto sua moglie che ha donato al nostro Museo dello Sport alcuni oggetti sportivi personali… e in quel momento ho creduto possibile il miracolo dell’immortalità del ricordo attraverso la comunicazione dei valori assoluti che solo alcuni sport e alcuni uomini possono ancora donare. Ho amato e amo il mio lavoro ed il mio Museo, amo le mie ricerche, i miei Campioni, amo la voglia di raccontare che qualche cosa di bello c’è ancora, basta cercarlo e si trova, certo che si trova.

    Onorato Arisi

     

    Logo Museo_SportIl Museo dello Sport è il primo e unico museo permanente in Italia e in Europa dedicato a tutte le discipline sportive. Tra i pochi al mondo a trovare casa in uno stadio e nato dalla collezione privata di Onorato Arisi, conta già più di 3.000 cimeli capaci di raccontare le imprese di 200 atleti, tra italiani e stranieri, e 20 discipline sportive. Si trova a Torino, all’interno dello Stadio Olimpico (ex-Stadio Comunale), ed è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 18.

    Giovanni Parisi Museo dello Sport Pugilato
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.