Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte
    • Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana
    • Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè
    • Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi
    • Nadal spaventa i tifosi: “Non so quando torno”
    • La storia delle Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984
    • Parigi 2024, intelligenza artificiale e telecamere per vigilare sulle Olimpiadi
    • Chi è Irma Testa, la “Butterfly” azzurra del pugilato
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Italdonne, uno squarcio d’azzurro spazza via il periodo buio
    Sport olimpici

    Italdonne, uno squarcio d’azzurro spazza via il periodo buio

    E finalmente è arrivata la vittoria scacciacrisi. La nazionale azzurra di calcio femminile riesce a uscire dalla spirale negativa di cinque sconfitte consecutive, supera la Corea del Sud. Una vittoria importante molto al di là del risultato. È una questione di credibilità
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone23 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Italia femminile di calcio
    Immagine | Creative Commons @Liondartois

    L’Italia femminile di calcio ha vinto. Ed è una piccola notizia dopo le cinque sconfitte consecutive inanellate nelle ultime uscite dalla nazionale di Milena Bertolini. Una vittoria importantissima quella contro la Corea del Sud anche per come è maturata, all’ultimo secondo, dopo una sfida che stava per lasciare in eredità l’ennesima delusione. Le azzurre erano passate in vantaggio ma senza riuscire a mantenerlo. E quando tutto lasciava credere che la sfida si sarebbe chiusa sull’1-1, la rete di Rosucci al 94’ regala un 2-1 tutto sommato meritato che permette di chiudere la Arnold Clark Cup con un risultato pieno e soprattutto restituisce il sorriso ad una nazionale che aveva perso appeal e credibilità.

    Martina Rosucci
    Immagine | Creative Commons @Threecharlie

    L’Italdonne torna a vedere un futuro rosa

    Una rete pesantissima, uno squarcio d’azzurro dopo un recente passato a tinte piuttosto fosche. La nazionale femminile era partita per l’Europeo con grandi speranze ma l’ha chiuso senza neanche superare la fase a gironi. In questa competizione ha concesso un non richiesto bis perdendo con il Belgio in una sfida largamente alla portata. E se il Ko maturato contro l’Inghilterra rientrava nell’ordine naturale delle cose, occorreva un segnale forte contro la Corea del Sud.

    Non centrare il risultato pieno contro le asiatiche avrebbe aperto una serie di dubbi e interrogativi sulla bontà del lavoro e delle scelte  dello staff tecnico e sulle effettive qualità delle ragazze che hanno fatto innamorare gli italiani nel 2019 e poi però non sono riuscite a ripetere l’exploit mondiale sebbene siano riuscite a centrare la qualificazione per la kermesse iridata che si terrà in Australia e Nuova Zelanda fra luglio e agosto.

    Pallone da calcio
    Immagine | Envato Elements

    Una eredità da non disperdere

    Dopo cinque sconfitte di fila è arrivato un segnale forte. La squadra ha risposto presente a sé stessa, dopo troppe partite in cui è riuscita a complicarsi la vita sino a “togliersela”, sportivamente parlando, nello scorso Europeo. È il momento di lasciarsi dunque alle spalle errori e incertezze e sfruttare l’occasione più unica che rara (non era mai successo prima) di giocarsi il secondo mondiale consecutivo. Il sorteggio non è stato esattamente benevolo. Svezia, Sudafrica e Argentina.

    Queste ragazze hanno però dimostrato di saper tirare fuori il massimo nelle difficoltà e quando sembrava che per questa squadra non ci fosse un domani. E in effetti, questo sarà l’ultimo appuntamento per un gruppo che vuole e può chiudere nel migliore dei modi un quadriennio storico, che ha avvicinato il pubblico. Il dovere di questa nazionale non è vincere, ma non disperdere questa grandissima eredità…

    Italdonne Italia di calcio femminile Nazionale femminile
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Gruppo Sportivo Fiamme Oro: cosa è e come se ne fa parte

    31 Marzo 2023

    Antonella Palmisano, nuovo stop: Parigi 2024 si allontana

    30 Marzo 2023

    Russia a Parigi 2024, rinviata la decisione finale del CIO: ecco perchè

    29 Marzo 2023

    Cos’è il wing foil, possibile nuova disciplina alle Olimpiadi

    29 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.