Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Jakub Jankto e il coming out: chi è l’ex centrocampista di Sampdoria e Udinese
    Eroi moderni

    Jakub Jankto e il coming out: chi è l’ex centrocampista di Sampdoria e Udinese

    Il centrocampista dello Slavia Praga, vecchia e apprezzata conoscenza del nostro calcio, si è unito alla schiera di colleghi che hanno trovato la forza e il coraggio di dichiarare la propria omosessualità
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone14 Febbraio 2023Updated:16 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Jakub Jankto coming out
    Instagram @Jakub Jankto

    “Sono gay e non voglio più nascondermi. Voglio vivere la mia vita in libertà. Senza paure. Senza pregiudizio. Senza violenza. Ma con amore”. Pensieri e parole di Jakub Jankto. Il centrocampista dello Slavia Praga, vecchia e apprezzata conoscenza del nostro calcio, si è unito alla schiera di colleghi che hanno trovato la forza e il coraggio di dichiarare la propria omosessualità.

    La carriera di Jakub Jankto

    Jankto è nato a Praga nel 1996. Centrocampista di forza e di governo. Muove i primi calci nelle giovanili dello Slavia Praga. Quindi il grande salto. Si trasferisce in Italia nel 2014, anno in cui il collega Hitzlsperger, uno dei pionieri del “coming out”, dichiara di essere gay in un ambiente ancora molto chiuso e al limite dell’omofobia. Jankto, 27 anni, un figlio di tre, una ex compagna che conosceva il suo segreto, una carriera iniziata con il mito di Pavel Nedved, inizia a farsi notare nell’Udinese di Pozzo, specializzata nello scovare talenti e valorizzarli.

    Jakub Jankto
    Immagine | Wikimedia commons @Tadeáš Bednarz

    Chiusa la parentesi con la Primavera friulana, debutta in serie B con l’Ascoli, nel 2015 lasciando in eredità 35 presenze e 5 reti. Quanto basta per convincere l’Udinese a richiamarlo alla base. Nel 2016 gioca la sua prima stagione in serie A. È nella Sampdoria, però, che dopo un avvio complicato, trova l’ambiente ideale per esprimersi. Tre stagioni in blucerchiato, 90 presenze condite da 8 reti e la fascia da capitano indossata nella sfida vinta contro l’Inter per 2-1 il 6 gennaio 2021. Al termine di quella stagione, Jankto firma un contratto con il Getafe. Lo scorso 10 agosto passa in prestito allo Sparta Praga.

    Il coming out e il video in cui dichiara la propria omosessualità

    Il padre lo chiama affettuosamente “Sampi” in onore di Lajunen, combinatista che ha collezionato tre ori ai Giochi di Salt Lake nel 2002. Un soprannome che si porterà dietro anche per una scelta dettata dalla necessità. Jakub, in Repubblica Ceca è un nome talmente diffuso da rendere parecchio complicata la vita a un allenatore. Sampi diviene immediatamente riconoscibile perché ha talento, spiccata sensibilità e grande cultura. Parla quattro lingue, (italiano, spagnolo, russo e ceco) ama l’arte, specialmente dipingere. Per informazioni, chiedere a Papu Gomez e Petagna.

    Fidanzata Jankto
    Instagram @Markéta Ottomanská

    Non solo arte, ma anche una spiccata capacità imprenditoriale. Il suo soprannome diventa un marchio. Fonda un’accademia di e-sports e si guadagna una menzione su Forbes che lo inserisce fra gli imprenditori più vivaci Under 30. Il suo futuro è probabilmente legato a un ritorno in Liga. Il presente, certamente, è più sereno.

    Jakub Jankto Sampdoria Udinese
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni

    21 Marzo 2023

    Tennis, Serena Williams sfoglia la margherita…

    17 Marzo 2023

    Evenepoel, che record: da Tenerife al Giro il passo è breve… meno di un’ora

    17 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.