Sport olimpici

La disciplina più antica al mondo: ecco la Lotta olimpica

Nell’antichità era conosciuta come Pancrazio, anche se nel corso degli anni sono stati ritrovati raffittì e disegni nelle diverse epoche che rappresentano questa disciplina. Normalmente il Pancrazio è considerato il precursore delle più conosciute lotte Greco-Romana e Libera, due specialità olimpiche. Oggi andremo, nello specifico a vedere la specialità della Lotta Libera.

Un po’ di storia, quando nasce?

Come abbiamo anticipato poche righe sopra questa è considerata la competizione più antica ed è uno degli sport che viene inserito alle prime olimpiadi Antiche nel 708 a.C.. Ai giorni nostri, invece, la lotta greco-romana entra a far parte delle Olimpiadi nel 1896 e dal 1904, viene inserita la lotta libera che aveva riscontrato popolarità in Gran Bretagna e Stati Uniti. L’approfondimento oggi riguarda lo stile libero.

A differenza di quella greco-romana, nella lotta libera si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento anche tramite movimenti mirati sulle gambe. Insomma, rispetto alla forma più antica in questa i lottatori possono trattenere e bloccare gli avversari sopra e sotto la cintura.

Si svolge per la maggior parte del tempo in piedi e rappresenta lo stile più evoluto.

Quali sono le regole?

Il combattimento di lotta si compone di 2 round che durano ben 3 minuti ciascuno. Il lottatore che ottiene più punti si prende la vittoria. Ci sono anche altri casi in cui si può vincere: per superiorità tecnica, cioè per ampio distacco o per schienata. In ogni caso ad ogni tecnica é assegnato un punteggio, ma solo nel momento in cui si riesce ad atterrare l’avversario la vittoria è immediata. Nei combattimenti si utilizzano numerose tecniche nel tentativo di difendersi dall’avversario, oppure  controllarlo, sbilanciarlo.

Dove si svolge la competizione e quale è la federazione?

La lotta sia greco-romana che libera si svolge su un tappeto omologato e devono lottare all’interno di un cerchio di circa 9 metri di diametro. In questo caso i lottatori vengono suddivisi in categorie di peso e classi di età, così da poter sfidare avversari di pari livello.

Passando alla nostra nazione, in Italia la lotta olimpica è praticata nell’ambito della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali), mentre la federazione mondiale é la UWW Federation (United World Wrestling).

L’atleta azzurro più forte è Frank Chamizo (lotta libera -74 kg) che é stato bronzo a Rio 2016 nella categoria -65 kg.

 

Morgana Corti

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 mesi ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 mesi ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 mesi ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 mesi ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

3 mesi ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

3 mesi ago