Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    • Parigi 2024, un’edizione olimpica particolare
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Le regole dell’arrampicata sportiva, come funziona
    Sport olimpici

    Le regole dell’arrampicata sportiva, come funziona

    Alla scoperta dell'arrampicata sportiva, la nuova disciplina olimpica. Ecco le regole e le diverse specialità
    Morgana CortiBy Morgana Corti25 Agosto 2022Nessun commento2 Mins Read
    Arrampicata sportiva
    Foto | Unsplash

    Ha fatto il suo debutto ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e sarà presente anche a Parigi 2024. L’arrampicata sportiva è una disciplina che sta riscontrando un grande successo crescente sia in Italia che nel mondo. In Francia torna con due eventi per genere: boulder&lead (le specialità tecniche) e speed.

    Come si pratica l’arrampicata?

    Si svolge su pareti naturali o artificiali, può essere praticata a scopo agonistico, amatoriale o solo per educazione motoria. Lo scalatore, quindi, si confronta con diverse difficoltà e ostacoli che deve superare. Gli obiettivi cambiano a seconda della tipologia di specialità prevista: Lead, Speed e Boulder.

    Ecco le caratteristiche per ciascuna di esse:

    • Lead. Si pratica su pareti tra 15 e 25 metri ed è la classica salita con la corda che parte dal basso e viene assegnato un punteggio a seconda della tipologia di presa: caricata se viene impugnata, utilizzata se dopo averla impugnata si inizia un movimento. L’obiettivo è raggiungere il punto più alto della parete, arrivando con entrambe le mani all’ultima presa.
    • Speed. In questa specialità la velocità è lo scopo principale, bisogna essere rapidi e si calcola quanto tempo si impiega a scalare una parete di 10 o 15 metri. L’itinerario è convalidato dalla IFSC (International Federation of Sport Climbing), così da avere un metro di paragone uniforme.
    • Boulder. Consiste nell’arrampicarsi su massi artificiali alti massimo 4 metri senza corda e imbragatura. Per motivi di sicurezza vengono posizionati dei materassi in basso per attutire eventuali cadute. Anche qui l’obiettivo è raggiungere il “top” ma, a differenza del Lead, ha un percorso irregolare e complesso.

     

    arrampicata sportiva Parigi 2024
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Parigi 2024, un’edizione olimpica particolare

    25 Gennaio 2023

    L’Italia e le Olimpiadi Invernali: ecco 3 curiosità

    24 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.