Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Il Judo e le sette forme dei Kata
    • Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley
    • Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi
    • Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano
    • Tutto quello che c’è da sapere sul Sei Nazioni di Rugby
    • Josè Mourinho compie 60 anni, i momenti più iconici della carriera dello Special One
    • Tre anni senza Kobe Bryant, i dieci momenti migliori della stella dei Lakers
    • Parigi 2024, un’edizione olimpica particolare
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Ecco l’Italscherma per le Olimpiadi di Rio
    Notizie

    Ecco l’Italscherma per le Olimpiadi di Rio

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab27 Giugno 2016Nessun commento5 Mins Read
    Arianna Errigo
    Arianna Errigo
    Arianna Errigo

    SCHERMA. All’indomani della conclusione dei Campionati Europei Assoluti Torun2016, lo sguardo della scherma italiana si proietta sui Giochi Olimpici Rio de Janeiro 2016. E’ stata infatti ufficializzata la delegazione di atleti che sarà protagonista sulle pedane brasiliane dal 6 al 14 agosto. Sono 14 gli atleti azzurri che andranno a caccia di una medaglia individuale, a cui si aggiungeranno, per le gare a squadre, altri tre atleti in qualità di riserve, componendo una delegazione complessiva di 17 azzurri.

    Nel fioretto femminile, che ha in programma solo la gara individuale (10 agosto), a salire in pedana per l’Italia saranno Elisa Di Francisca ed Arianna Errigo, protagoniste a Londra2012 della finalissima della gara delle fiorettiste.
    Nel fioretto maschile, invece, il Commissario tecnico Andrea Cipressa ha indicato Giorgio Avola, Andrea Cassarà e Daniele Garozzo come i tre azzurri in pedana nella prova individuale, con Andrea Baldini che sarà a disposizione del CT per la gara a squadre.

    Rossella Fiamingo sarà l’unica azzurra in gara nella prova di spada femminile individuale, in programma il 6 agosto e che segnerà l’esordio del programma di scherma. La gara maschile individuale vedrà invece l’Italia seguire le gesta dei tre proposti dal CT Sandro Cuomo: Enrico Garozzo, Paolo Pizzo e Marco Fichera. Nella prova a squadre, che si svolgerà il 14 agosto nell’ultimo giorno di scherma a Rio2016, il Commissario tecnico potrà contare anche su Andrea Santarelli. Così come il fioretto femminile, anche la sciabola maschile vedrà svolgersi solo la gara individuale. A qualificarsi per la competizione che si svolgerà il 10 agosto sono stati Aldo Montano e Diego Occhiuzzi. Nella sciabola femminile, invece, il Commissario Tecnico, Giovanni Sirovich, ha scelto di affidare le speranze azzurre a Rossella Gregorio, Loreta Gulotta ed Irene Vecchi, con l’esperta Ilaria Bianco che sarà a disposizione del CT per la prova a squadre.

    Il programma gare vedrà l’esordio giorno 6 agosto con la prova individuale di spada femminile, alle ore 9.00 (le 14.00 in Italia). Il giorno successivo spazio ai fiorettisti con la loro corsa alla medaglia olimpica individuale, quindi giorno 8 sarà la volta delle sciabolatrici. La prova individuale di spada maschile contraddistinguerà invece la giornata del 9 agosto. Il giorno di San Lorenzo vedrà invece lo svolgimento in concomitanza delle gare individuali di fioretto femminile e sciabola maschile. Dall’11 agosto spazio alle prove a squadre, con quella di spada femminile. Il giorno seguente è in programma la competizione per Nazionali di fioretto maschile, mentre il 13 agosto saranno protagoniste le squadre di sciabola femminile. L’ultimo giorno del programma olimpico di scherma, la vigilia di Ferragosto, sarà dedicato alla gara a squadre di spada maschile.

    Le Nazionali azzurre si prepareranno ad affrontare i Giochi Olimpici 2016 con dei ritiri collegiali che interesseranno tutto il mese di luglio, sino alle rispettive date di partenza verso il Brasile. Il fioretto azzurro sarà in ritiro dal 4 al 10 luglio al Centro di Preparazione Olimpica CONI “Bruno Zauli” di Formia e dal 17 al 25 luglio presso lo Sporting Hotel Salicone di Norcia. La Nazionale di spada sarà invece dal 3 all’11 luglio in allenamento collegiale a Mezzana, in provincia di Trento, mentre dal 17 al 28 luglio si metteranno a punto gli ultimi dettagli della preparazione presso il Cpo CONI di Formia. Il Centro di Preparazione Olimpica della cittadina laziale sarà anche il polo gravitazionale della Nazionale di sciabola azzurra che vi si allenerà in tre tranche: dal 4 all’8 luglio, dal 11 al 15 luglio e dal 18 al 21 luglio.

     

    GIOCHI OLIMPICI RIO2016 – DELEGAZIONE UFFICIALE – Rio de Janeiro, 6-14 Agosto 2016

    ATLETI
    Fioretto Femminile
    Elisa Di Francisca, Arianna Errigo

    Fioretto Maschile
    Giorgio Avola, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo
    Prova a squadre: Andrea Baldini

    Spada Femminile
    Rossella Fiamingo

    Spada Maschile
    Marco Fichera, Enrico Garozzo, Paolo Pizzo
    Prova a squadre: Andrea Santarelli

    Sciabola Femminile
    Rossella Gregorio, Loreta Gulotta, Irene Vecchi
    Prova a squadre: Ilaria Bianco

    Sciabola Maschile
    Aldo Montano, Diego Occhiuzzi


    PROGRAMMA GARE

    Sabato 6 Agosto
    Spada femminile individuale
    Tab. 64 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 16.00 (21.00 Ita)

    Domenica 7 Agosto
    Fioretto maschile individuale
    Tab. 64 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 16.00 (21.00 Ita)

    Lunedi 8 Agosto
    Sciabola femminile individuale
    Tab. 64 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 16.00 (21.00 Ita)

    Martedi 9 Agosto
    Spada maschile individuale
    Tab. 64 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 16.00 (21.00 Ita)

    Mercoledi 10 Agosto
    Fioretto femminile individuale
    Tab. 64 – ore 8.30 (13.30 Ita)
    Fase finale – ore 17.30 (22.30 Ita)
    Sciabola maschile individuale
    Tab. 64 – ore 12.45 (17.45 Ita)
    Fase finale – ore 18.30 (23.30 Ita)

    Giovedi 11 Agosto
    Spada femminile – Squadra
    T. 16 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 17.00 (22.00 Ita)

    Venerdi 12 Agosto
    Fioretto maschile – Squadra
    T. 16 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 17.00 (22.00 Ita)

    Sabato 13 Agosto
    Sciabola femminile – Squadra
    T. 16 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 17.00 (22.00 Ita)

    Domenica 14 Agosto
    Spada maschile – Squadra
    T. 16 – ore 9.00 (14.00 Ita)
    Fase finale – ore 17.00 (22.00 Ita)

    Olimpiadi Rio 2016 Scherma
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Dorothea Wierer, la regina azzurra del Biathlon

    20 Gennaio 2023

    Vietato fischiare Djokovic: gli Australian Open vogliono rimediare alla figuraccia dell’anno scorso

    13 Gennaio 2023

    Napoli-Juventus, le cinque sfide più iconiche: tra Maradona e lo scudetto “perso” in albergo

    13 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Il Judo e le sette forme dei Kata

    31 Gennaio 2023

    Alessia Orro, il talento della Pro Victoria Milano e dell’Italvolley

    31 Gennaio 2023

    Mikaela Shiffrin, un’atleta a 365 gradi

    30 Gennaio 2023

    Amedeo Bagnis, il futuro dello Skeleton Italiano

    27 Gennaio 2023
    • Home
    • Redazione
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2023 Editorially Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.