Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Italia ko con la Polonia   perde Gigi Datome
    Notizie

    Italia ko con la Polonia   perde Gigi Datome

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab20 Agosto 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    GigiDatomePALLACANESTRO (Anversa). L’Italia perde con la Polonia79-82 nella terza e conclusiva giornata dell’European Basketball Tour di Anversa, ma lo fa alla fine di una partita intensa, lontana da quella di due giorni fa quando ha dovuto soccombere con il Belgio. E’ notevole la differenza di fisicità fra Italia e Polonia. Non a caso è la minaccia più temuta visto i lunghi Maciej Lampe e Marcin Gortat che la Polonia può schierare e sfoggiare.

    L’Italia inizia con il passo giusto. Due quarti intensi, combattuti, giocati in velocità e con aggressività. Come pure la Polonia. Cusin fa a sportellate con Gortat, ma è un pericolo anche in attacco, ben imbeccato dalle guardie. La sfortuna perseguita l’Italia. Dopo 7 minuti di gioco Gigi Datome è costretto ad uscire per un trauma distorsivo al piede destro. Era stato fino a quel momento un punto di riferimento per l’attacco e la difesa azzurra con 6 punti e un rimbalzo difensivo. Si gioca con micro vantaggi fino al terzo quarto quando Polonia allunga a 39-51. La reazione azzurra trova in Marco Belinelli il protagonista. Marco segna 12 punti nel terzo quarto (saranno 24 a fine gara), ma guida anche la squadra, incoraggia i compagni, chiama la difesa, ha un atteggiamento comunque positivo: l’Italia, anche con i punti di Diener e Gentile, arriva fino a -1 (59-60 al 33′). Si decide in corsa. La Polonia prende piccoli vantaggi rintuzzati di volta in volta dall’Italia. Belinelli con tre liberi pareggia al 37′ (72-72). Le difese spingono. Si va avanti con il fallo sistematico e con i tiri liberi. A – 14 dalla fine l’Italia è sotto di uno (79-80) e Belinelli, commettendo il quinto fallo, manda Kalati in lunetta che segna: 79-82. Sul ribaltamento Alessandro Gentile si assume la responsabilità dell’ultimo tiro e del possibile supplementare. Non entra e l’Italia perde.

    Realista il coach Pianigiani a fine gara: “La Polonia è sicuramente la squadra migliore di questo Torneo soprattutto con l’inserimento di Kelati e Gortat. E’ stata una partita vera, ma dobbiamo prendere coscienza di quello che siamo adesso, soprattutto dopo l’infortunio a Datome al piede destro dopo soli sette minuti di gara. La presa d’atto -spiega amaro Pianigiani- è che oggi siamo inferiori alla Polonia, anche perchè dati alla mano i ragazzi possono poco più di quello che abbiamo fatto oggi dove abbiamo conquistato più rimbalzi, abbiamo avuto una sporporzione a nostro favore fra palle rubate e perse, e abbiamo tenuto punto a punto fino alla fine. E’ chiaro che ancora una volta il 6/30 da tre ci penalizza” – conclude il tecnico azzurro. Domani la Nazionale rientra in Italia a Trieste. Il 22 e il 24 agosto due amichevoli a Capodistria, nell’ordine con Montenegro e Slovenia. Entrambe le partite iniziano alle 20,45.

    Alessandro Gentile Luigi Datome Marco Belinelli Pallacanestro Stefano Mancinelli Travis Diener
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Atletica, via ai primi Mondiali di corsa su strada

    30 Settembre 2023

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.