Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mondiali Canoa: solo Craciun in finale
    Notizie

    Mondiali Canoa: solo Craciun in finale

    Redazione OlympialabBy Redazione Olympialab29 Agosto 2013Nessun commento3 Mins Read
    Sergiu Craciun

    Sergiu CraciunCANOA VELOCITA’ (Duisburg). Bilancio non troppo roseo per la Canoa azzurra dopo la prima giornata dei Campionati Mondiali di Canoa Velocità di Dusiburg che ha visto la conquista di una sola finale, quella ottenuta da Sergiu Craciun nel C1 1000. L’azzurro chiude al terzo posto la propria semifinale in 3.57.388, alle spalle dell’ungherese e campione olimpico a Pechino 2008 Attila Vajda (3.55.691) e del russo Ilya Shtokalov (3.57.375).

    Finale mancata di un soffio invece per Sofia Campana nel K1 500. La giovane pagaiatrice azzurra, 23 anni originaria di Latisana, si ferma al quarto posto con una prima parte di semifinale in cui era riuscita a tenersi ad un passo dalle migliori due. Passati i 250 metri però non è riuscita a resistere agli attacchi avversari chiudendo in quarta posizione in 1.57.760 nella gara vinta dalla neozelandese Lisa Carringhton, oro olimpico nel K1 200 ai giochi di Londra 2012.

    Agata Fantini e Francesca Capodimonte archiviano con grinta la propria semifinale nel K2 1000. Il quarto posto delle azzurre in 3.52.508 non basta per entrare nel gruppo dei 9 equipaggi che lotteranno per le medaglie, ma è comunque un piazzamento positivo. Prova caparbia nel K1 1000 per Giulio Dressino; anche per lui la finale A non arriva ma il quinto posto del ventunenne pagaiatore di Gallarate dà comunque indicazioni positive per il futuro. Dressino chiude in 3.41.214 nella prova vinta dall’australiano e campione olimpico nel 2008 Ken Wallace. Out dalla finale A anche il K2 1000 di Maximilian Benassi e Alberto Ricchetti che chiude la propria avventura mondiale con l’ottavo posto in semifinale. 3.25.048 il riscontro cronometrico degli azzurri nella gara vinta dal tandem tedesco Rendschmidt/Gross. Ottavo posto in semifinale anche per il K2 500 donne composto da Norma Murabito e Cristina Petracca. 1.49.662 il tempo dell’equipaggio azzurro nella gara vinta dalle bielorusse Khudzenka e Litvinchuk. Nulla da fare quindi per la finalissima che rimane distante.

    Buona partenza per il C2 di Daniele Santini e Nicolae Craciun che poche settimane fa si era laureato campione europeo under 23 nel C2 500. Sulla distanza dei 1000, oggi, gli azzurri conducono nei primi cinquecento metri crollando però nella seconda parte della semifinale. Nono posto con il tempo di 3.55.158.

    Domani si torna in gara con altri azzurri: Craciun/Incollingo ci riproveranno nel C2 200 e nel C2 500 con Incollingo che sarà impegnato anche nel C1 500; Mattia Roson gareggerà nel C1 200 mentre Ripamonti/Battelli/Crenna e Piemonte saranno in acqua dalle 9.55 per le batterie del K4 1000; Manfredi Rizza sfiderà il mondo nel K1 200 e nel K2 200 in coppia con Mauro Pra Floriani; in acqua anche Francesca Capodimonte nel K1 200, il K2 200 donne di Cristina Petracca e Sofia Campana e il K4 500 azzurro composto da Norma Murabito, Cristina Petracca, Sofia Campana e Agata Fantini.

    Agata Fantini Alberto Ricchetti Campionati Mondiali Canoa Velocità Canoa Cristina Petracca Daniele Santini Francesca Capodimonte Giulio Dressino Maximilian Benassi Nicolae Craciun Norma Murabito Sergiu Craciun Sofia Campana
    Avatar
    Redazione Olympialab

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.