Sport olimpici

Mondiali di ciclismo, storia e record della competizione

Via ai campionati del mondo di ciclismo. A Glasgow uomini e donne andranno a caccia delle tredici medaglie d’oro che saranno distribuite dal 5 al 13 agosto. Si tratta della quinta edizione nel Regno Unito, la prima in territorio scozzese. Il nuovo format prevede la presenza contemporanea di bici da strada, pista, bmx, mountain bike. Appuntamento con i big domenica 6 agosto: partenza da Edimburgo e arrivo a Glasgow per 271.1 chilometri da percorrere.

Storia e regolamento della gara

I mondiali di ciclismo sono ormai da più di un secolo una pietra miliare dello sport a due ruote: gestiti dall’UCI con cadenza annuale sin dal 1921, quando a Copenaghen ha trionfato Gunnar Skold (svedese) hanno subito diversi cambiamenti. Nel 1927 i ciclisti furono divisi in professionisti e dilettanti. In quella occasione si è celebrato anche il primo trionfo della nazionale italiana che addirittura piazzò quattro corridori ai primi quattro posti: Binda, Girardengo, Piemontesi e Belloni. Nel 1958 è stato istituito anche il campionato del Mondo femminile. Dal 1972 l’UCI ha poi deciso che le prove di ciclismo in programma nei Giochi Olimpici sarebbero valsi anche il titolo mondiale. E così sino al 1992 vincere i Giochi significava avere anche la maglia iridata. Partecipano alla gara i corridori selezionati dalla Federazione di ciascun paese per un massimo di otto corridori nella prova maschile e sette in quella femminile. Chi vince indossa una maglia bianca cerchiata con i cinque colori olimpici per tutto l’anno sino alla competizione successiva. Chi ha vinto un mondiale inoltre può portare i colori della maglia iridata sul colletto e bordo delle maniche.

Record: quanto azzurro fa da sfondo all’iride

Immagine | Epa

Nella prova in linea, il record di vittorie è tinto (anche) di azzurro: Alfredo Binda condivide con i belgi Rik Van Steenbergen ed Eddy Merckx, lo spagnolo Óscar Freire e lo slovacco Peter Sagan tre vittorie ciascuno. Sagan è però l’unico ciclista della storia ad aver conquistato tre vittorie in altrettante edizioni consecutive. Il “cannibale” Eddy Merckx è l’unico ad avere vinto quattro volte, considerando anche la vittoria fra i dilettanti. Nella prova a cronometro, quattro vittorie per lo svizzero Fabian Cancellara e Tony Martin. Tra le donne la francese Jeannie Longo ha vinto il titolo per ben cinque volte aggiungendone anche quattro a cronometro per un totale di nove. Irraggiungibile per chiunque. L’Italia, sebbene non viva un periodo floridissimo, resta comunque largamente in cima alla classifica storica: ben 146 medaglie, frutto di 54 ori, 48 argenti e 44 bronzi. Seguono Belgio a 102 e Olanda con 99.

 

 

 

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

20 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

4 giorni ago