Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Chris Froome, addio al Tour… e al ciclismo?
    Eroi moderni

    Chris Froome, addio al Tour… e al ciclismo?

    La notizia fa rumore, ma era comunque nell'aria. Sarà la prima volta dal 2011 che Froome non parteciperà alla Grande Boucle
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone27 Giugno 2023Nessun commento3 Mins Read
    Chris Froome
    Immagine | Epa

    Sic transit gloria mundi. Chris Froome, quattro volte vincitore del Tour de France, è stato sorprendentemente escluso dalla squadra di otto corridori di Israel Premier Tech in vista di questa edizione della corsa a tappe d’oltralpe.

    Una scelta dolorosa, ma non inaspettata

    La notizia fa rumore, ma era comunque nell’aria. Sarà la prima volta dal 2011 che Froome non parteciperà alla Grande Boucle che prenderà il via sabato primo luglio da Bilbao, nei Paesi Baschi. Scelta dolorosa, ma non del tutto inaspettata: il ciclista che ha stupito il mondo a cavallo fra il 2010 e il 2020 non si è mai completamente ripreso dagli infortuni legati all’incidente nel giugno 2019. La mancanza di risultati, unita ai suoi guai, che Froome ha definito “problemi di attrezzatura”, hanno generato la scelta del team: il 38enne non ci sarà. Per la cronaca, il ruolo di punta sarà assegnato al canadese Michael Woods, recente vincitore della Route d’Occitanie nei Pirenei francesi. Froome, preso atto della situazione, ha affermato di essere, sì, fisicamente pronto per il Tour, ma non in grado di mostrare appieno le sue doti. La scelta fa male ma è, tutto sommato, assorbibile: “Rispetto la decisione della squadra e mi prenderò del tempo prima di concentrarmi nuovamente sugli obiettivi più avanti nella stagione e tornare al Tour de France nel 2024“.

    Inizia la discesa: possibile ritiro?

    Christopher Froome
    Immagine | Epa

    La sensazione è che per lo straordinario atleta britannico sia iniziata la discesa: la migliore prestazione di Froome nel Tour, dal suo disastroso incidente durante la ricognizione della crono del Giro del Delfinato quando, nel 2019, ha riportato molteplici fratture a femore, gomito, costole e anca, è arrivata nella tappa dello scorso anno all’Alpe d’Huez, quando è arrivato terzo dietro al vincitore di tappa, Tom Pidcock. Per i restanti mesi, pur lottando e facendosi comunque rispettare nelle salite più ostiche, non è riuscito a ripetersi. E così, il vincitore del Tour de France nel 2013, 2015, 2016 e 2017, nonché del Giro d’Italia nel 2018 e della Vuelta nel 2011 e 2017, resterà a guardare un Tour che non è detto lo veda protagonista anche in futuro. Gli anni passano e nel 2024 non si sa se Froome continuerà con la sua squadra attuale. Fonti vicine assicurano che il corridore chiuderà la sua carriera con l’Israel Start-Up Nation ma non è escluso che Froome possa concentrarsi verso altre gare e considerare anche l’idea di essere lui ad annunciare il ritiro prima che gli si mostri la porta. Del resto, una carriera del genere, merita un finale degno.

    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

    4 Settembre 2023

    Mondiali basket, la favola di Victor Claver

    1 Settembre 2023

    Pentathlon Moderno, Elena e Alice sul tetto del mondo

    28 Agosto 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.