Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Giro d’Italia 2023, tutto quello che c’è da sapere… più qualche curiosità
    Sport olimpici

    Giro d’Italia 2023, tutto quello che c’è da sapere… più qualche curiosità

    L’edizione numero 106 del Giro d’Italia sarà più spettacolare che mai. 21 tappe, 3 settimane di corsa fra pianure, Appennini e Alpi e gran finale a Roma ai Fori Imperiali. Ecco quel che c’è da sapere sulla corsa rosa 2023 e qualche curiosità legata all’evento sportivo più amato e seguito dagli italiani
    Luigi PelliconeBy Luigi Pellicone15 Febbraio 2023Nessun commento4 Mins Read
    Percorso Giro Italia
    Percorso Giro Italia

    L’edizione numero 106 del Giro d’Italia inizierà il prossimo 6 maggio per chiudersi il 28 a Roma dopo 21 tappe e 3489 chilometri. Si parte con la cronometro individuale sulla Costa dei Trabocchi: 19,6 chilometri fra Fossacesia Marina e Ortona. La prima settimana, come consuetudine, sarà dedicata ai velocisti che, dalla settima tappa, in poi avranno ben poche occasioni per mettersi in mostra. I favoriti invece dovranno guardarsi dalle cadute.

    Remco Evenepoel
    Immagine | Wikimedia Commons @Granada

    Le tappe decisive: da Campo Imperatore ai tapponi dolomitici

    Oltre al cronometro, la differenza, come sempre, la faranno le salite. In tal senso, la quarta tappa, con arrivo al Lago Laceno, darà qualche primo scossone alla classifica generale. La settima tappa, con arrivo a Campo Imperatore dopo 218 chilometri, partendo da Capua, darà delle indicazioni precise. L’appuntamento con le Alpi è alla tredicesima tappa. Partenza da Borgofranco di Ivrea e 207 chilometri che prevedono lo sconfinamento in Svizzera e l’arrivo a Crans Montana dopo il Gran San Bernardo (Cima Coppi a 2469m) e la temibile Croix de Coeur (2174m). La terza settimana è quella più impegnativa. La sedicesima tappa, da Sabbio Chiese a Monte Bondone, prevede l’arrivo ai 1632 metri dopo 203 chilometri di corsa.

    Una pausa per rifiatare da Pergine Valsugana a Caorle prima di tre giorni senza respiro. Temibile, l’arrivo a Val di Zoldo, traguardo della diciottesima tappa di 161 chilometri con partenza da Oderzo. Gli amanti del giro hanno già cerchiato in rosso la data del 26 maggio. I 183 chilometri che separano Longarone da Auronzo saranno decisivi: lacrime e sudore fra il Passo Campolongo, Passo Valparola e Passo Giau. Si scende ai 1205 metri di Cortina d’Ampezzo per risalire, prima al Passo delle Tre Croci (1805 metri) e poi ai 2034 di Auronzo, con pendenze sino al 18%. Non è finita. Il giorno dopo arriva il Monte Lussari, cronoscalata con picchi del 22% che disegnerà la virtuale classifica finale prima della passerella a Roma.

    Giro 2023: i favoriti e le curiosità

    Al netto di forfait dell’ultima ora, i grandi favoriti per la vittoria finale sono il belga Evenepoel, che ha assorbito il passaggio al professionismo imponendosi nella Liegi Bastogne Liegi, al Mondiale australiano e alla Vuelta. La sua adattabilità alla crono lo rendono uno dei grandi papabili. Occhio anche a Roglic. Se la sfortuna si volterà dall’altra parte, lo sloveno è un potenziale vincitore. Outsider di lusso, Geraint Thomas, uno dei veterani che conosce bene tutte le insidie delle corse di tre settimane e può sfruttare l’esperienza a suo vantaggio. E gli italiani? Il nostro ciclismo vive un momento di transizione dopo gli anni dello squalo Vincenzo Nibali. Poche speranze azzurre. Si può puntare su Filippo Ganna per qualche vittoria di tappa. Lontani i tempi di Fausto Coppi, il più grande di tutti e, ancora oggi, il più giovane ad avere vinto un Giro. Nel 1940 aveva 20 anni. Italiano anche il record di longevità. Magni si è imposto a 34 anni.

    Fausto Coppi
    Immagine | Pubblico dominio

    Vincitori e record di una storia infinita…

    Capitolo plurivincitori: Coppi ha vinto 5 volte il giro come Binda ed Eddy Merckx. Il record delle vittorie di tappa è del velocista toscano Mario Cipollini (42 successi). Il ciclista che ha indossato più volte la maglia rosa è il “cannibale” Merckx (77 volte), capace, fra l’altro, di tenerla dall’inizio alla fine del Giro. Fra gli italiani ci sono riusciti Costante Girardengo (1919), Alfredo Binda (1927) e, più recentemente, Gianni Bugno (1990). Italiana è anche la più grande impresa del compianto Marco Pantani. Il pirata, il 30 maggio del 1999, ruppe la catena nella salita della tappa da Racconigi al Santuario di Oropa ma riuscì a risalire e vincere superando 49 corridori. Un paio di giorni dopo, a Madonna di Campiglio, sarà fermato per ematocrito alto. È l’inizio della fine di un’altra storia…

    giro d'italia giro d'italia 2023
    Luigi Pellicone
    Luigi Pellicone

    43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

    Related Posts

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.