Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Mondiali Ginnastica: Ferrari e Ferlito ok
    Notizie

    Mondiali Ginnastica: Ferrari e Ferlito ok

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo3 Ottobre 2013Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read

    Vanessa-FerrariGINNASTICA (Anversa). La lunga due giorni delle qualificazioni femminili ai Campionati Mondiali di Ginnastica si chiude per le quattro azzurre in gara senza cadute o errori eclatanti, e la convinzione di aver espresso una buona ginnastica. A dimostrazione di ciò le tre finali conquistate dalle atlete di punta della nostra rappresentativa. Vanessa Ferrari (ottava con il totale di 56.915) e Carlotta Ferlito (quattordicesima a quota 54.948) entrano nella finale delle migliori 24 ginnaste del mondo, in programma venerdì sera (in leggera differita su Rai Sport 2 dalle 21.20 alle 23.25). In testa alla classifica di ammissione la statunitense Simone Biles, che con 60.133 precede la connazionale stelle e strisce Kyla Ross (59.198) e la cinese Yao Jinnan (57,965).

    L’astro nascente di Columbus, classe 1997, salita agli onori delle cronache, ad inizio anno, con la Coppa del Mondo di Worcester, è al comando anche al Corpo libero, davanti al duo rumeno Sandra Izbasa e Larisa Iordache. Al quarto posto, pronta a giocarsi, domenica pomeriggio alle 16.10 (Diretta Rai Sport 1), le sue chance di medaglia, troviamo la Ferrari, artefice di una buona prestazione, con le sue storiche diagonali acrobatiche montate per l’occasione su un sensuale Tango (Tangled Up, singolo della cantante olandese Caro Emerald uscito nel febbraio di quest’anno). Una leggera imprecisione sullo Tzukahara avvitato lascia alla campionessa iridata del 2006 margini di miglioramento sull’esecuzione. Per il DTN Enrico Casella, eccetto la Biles, oggettivamente inarrivabile con un nota di partenza di 6.500, tutte le altre sono battibili. Fuori gioco per una caduta la russa Aliya Mustafina che le soffiò, malgrado un clamoroso pari merito, il bronzo ai Giochi di Londra, si prospetta dunque per  la ventitreenne di Orzinuovi una straordinaria chance di rivincita, ad una anno di distanza.

    Vanessa, che si allena presso l’Accademia Nazionale di Brescia, riesce a centrare inoltre la finale alla trave con il sesto punteggio, davanti alla specialista Ferlito. Le rivedremo insieme, quindi, il 6 ottobre alle 14.55. Carlotta, ferma all’Argento continentale di Berlino 2011, recrimina per un punteggio a suo dire troppo basso. Senza sbilanciamenti e con una difficoltà di 6.200 seconda soltanto alla Iordache, la ginnasta di Catania, seguita da Paolo Bucci presso l’Accademia di Via Ovada, a Milano, sogna di recitare finalmente un ruolo da protagonista, dopo le finali mancate a Londra e ai precedenti Mondiali di Tokyo. Da non dimenticare infine l’undicesimo posto, sempre alla trave, della milanese Francesca Deagostini mentre l’altra esordiente Alessia Leolini torna a casa con il ventiduesimo volteggio, la cinquantunesima piazza alle parallele asimmetriche, la quarantunesima al corpo libero e tanta esperienza. La sedicenne toscana seguita da Stefania Bucci tornerà infatti molto utile nella squadra che già dall’anno venturo dovrà lottare per un posto a Rio de Janeiro.

     

    Alessia Leolini Campionati Mondiali Ginnastica Artistica 2013 Carlotta Ferlito Francesca Deagostini Ginnastica Artistica Vanessa Ferrari
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.