Parigi 2024

Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

La politica entra a piè pari nello sport Olimpico. Non era mai successo, ma è accaduto all’ONU. Nella sede del Palazzo di Vetro, l’assemblea ha proclamato la tradizionale tregua olimpica, ma con un metodo che definire poco ortodosso è eufemistico.

Nessun voto per acclamazione, partecipano solo in 120

Storicamente il voto si raggiunge all’unanimità. Questa volta, però, le nazioni presenti erano solo 120. E la proposta è stata votata con 118 voti a favore e due astensioni. Si tratta del sostegno più basso della storia. Neanche alla vigilia dei Giochi del 1994, quando il conflitto balcanico insanguinava l’Europa, si era toccata una quota così bassa. In questo senso molto è dipeso dalla Russia che ha chiesto e ottenuto di andare al voto convincendo, con immaginabili pressioni legate alla battaglia del grano, l’Africa a non partecipare. E così 42 su 54 non si sono presentati al voto mentre Mosca e Siria si sono astenuti.

Thomas Bach, incollato alla poltrona

Politica al lavoro anche per Thomas Bach, che sembra destinato a guidare per (almeno) altri quattro anni il CIO, dopo aver passato già 12 anni al comando del Comitato Olimpico Internazionale. Tuttavia, le regole sono scritte per essere cambiate e nell’ultima sessione di Mumbai sembra si siano costruite le basi per una riforma che potrebbe avere importanti ripercussioni anche nello sport italiano. Alcuni paesi, per la precisione Algeria, Repubblica Dominicana e Djibouti, hanno avanzato la proposta di una revisione della carta olimpica in modo da estendere il limite a 16 anni. Proposta che Bach ha semplicemente “recepito”. Un gioco politico vecchio quanto le Olimpiadi, già sperimentato con successo da Gianni Infantino alla FIFA. È tutto molto semplice: due o tre paesi poco influenti avanzano proposte che in realtà appartengono ai “big”.

Occhio all’effetto riverbero anche in Italia

Immagine | Ansa

La soluzione che sta prendendo corpo al CIO è vista con interesse anche in Italia dove l’attuale presidente del CONI, Giovanni Malagò, dovrebbe lasciare la presidenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano dopo i giochi olimpici di Parigi 2024. Qualora il CIO decidesse di cambiare le regole, si rimescolerebbero le carte. E tutto lascia credere che l’attuale numero uno dello sport italiano potrebbe anche restare al suo posto. Ma, c’è sempre un ma, a meno che la riforma non entri in vigore entro la metà del 2024. Superata quella data, a quel punto non ci sarebbe più spazio per lui, unico a dover soggiacere al limite di mandati che resta valido solo per il Comitato Olimpico e non per le Federazioni.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, a Madrid Musetti batte de Minaur e stacca il pass per i quarti di finale entrando nella top ten mondiale

L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…

23 ore ago

Tennis, Arnaldi supera Tiafoe e vola ai quarti di finale a Madrid

L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026, la giovane promessa dello sci Lara Colturi non sarà azzurra: gareggerà per l’Albania

La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…

2 giorni ago

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: un tributo speciale dedicato al compianto Papa Francesco

L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…

3 giorni ago

Tennis, torna la corrente elettrica dopo il maxi blackout in Spagna: al Masters 1000 di Madrid si gioca

Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…

3 giorni ago

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

4 giorni ago