Sport olimpici

Olimpiadi giovanili, cosa sono?

Pronta a ospitare i Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina nel 2026, l’Italia sta progettando di portare nel Belpaese anche un’altra manifestazione organizzata dal CIO.

Le regioni di Lombardia e Trentino-Alto Adige potrebbero, infatti, decidere di presentare una candidatura congiunta per ospitare anche le Olimpiadi giovanili invernali del 2028, come deducibile da uno dei punti all’ordine del giorno nel prossimo Consiglio Nazionale del CONI, che si terrà il 27 marzo a Roma, presso il Foro Italico.

Un’idea che, se perseguita, potrebbe alzare ancor di più la temperatura da “febbre olimpica” italiana, sulla scia di Milano-Cortina 2026.

Ma cosa sono le Olimpiadi giovanili?

Scopriamone insieme la Storia.

Le origini delle Olimpiadi giovanili

I Giochi Olimpici giovanili sono essenzialmente una manifestazione sportiva multidisciplinare, che trae diretta ispirazione dalle Olimpiadi organizzate dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Gli Youth Olympic Games o YOG (nome ufficiale internazionale) sono nati il 5 luglio del 2007 in occasione della 119ª sessione del CIO che si è tenuta a Città del Guatemala, la capitale dell’omonimo Stato, e coinvolgono atleti di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Come per i Giochi Olimpici, anche le Olimpiadi giovanili possiedono due versioni: una estiva e una invernale.

Ognuna di queste ha una cadenza di quattro anni e la prima edizione delle Olimpiadi giovanili estive si è svolta a Singapore nel 2010, mentre la prima edizione di quelli invernali ha avuto luogo a Innsbruck nel 2012.

Si tratta, dunque, di una manifestazione nata in tempi abbastanza recenti e che si pone l’obiettivo di promuovere lo spirito olimpico anche tra i più giovani.

Foto | Unsplash @MicaelaParente

Il formato e lo YOG-DNA

In occasione delle Olimpiadi giovanili, il CIO propone un programma che comprende una selezione degli sport olimpici, sebbene siano accettate anche proposte riguardanti discipline attualmente non appartenenti al programma olimpico.

La durata della manifestazione è compresa tra i 9 e il 12 giorni, nei quali un numero limitato di atleti può rappresentare la propria Nazione di appartenenza, nella gara per la quale si è qualificato.

Il numero totale dei partecipanti varia in base alla singola edizione olimpica, così come anche quello degli sport in gara, e solitamente è più alto nei Giochi Olimpici estivi piuttosto che in quelli invernali.

Ciò che resta sempre invariato, invece, è l’identità visiva delle Olimpiadi giovanili creata dal CIO, ovvero lo YOG-DNA.

Si tratta di un marchio di qualità, rappresentato dall’atteggiamento e dalla libertà che ogni giovane atleta deve sempre mantenere, nel completo rispetto dello spirito olimpico.

Come già anticipato, le Olimpiadi giovanili vogliono, infatti, essere un momento educativo per tutti i partecipanti e per chi li osserva.

Attraverso l’organizzazione di gare altamente competitive, si vogliono promuovere gli effetti benefici e sani che lo sport può avere sulla vita di ogni persona, i valori sociali che è in grado di suscitare e informare sui rischi derivanti da una vita troppo sedentaria.

Foto | Unsplash @JacobRice

Tutte le edizioni

Dalla loro creazione nel 2007 a oggi, le Olimpiadi giovanili hanno vissuto sei edizioni in totale.

Tre sono i Giochi Olimpici giovanili estivi già andati in scena e altrettanti quelli invernali.

Sei le diverse Nazioni ospitanti, di cui tre europee, due asiatiche e una sudamericana.

Organizzate originariamente per il 2022, le Olimpiadi giovanili estive assegnate a Dakar (in Senegal) sono state rimandate al 2026, in accordo tra il CIO e il Paese ospitante, in quanto fortemente condizionate dal rinvio dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (a causa della pandemia).

Queste saranno le prime Olimpiadi giovanili in Africa, mentre la prossima edizione di quelle invernali si terrà in Corea del Sud, a Gangwon, nel 2024.

Di seguito, un riassunto di tutte le edizioni passate:

  • I edizione Giochi Olimpici giovanili estivi: Singapore (Singapore), 2010.
  • II edizione Giochi Olimpici giovanili estivi: Nanchino (Cina), 2014.
  • III edizione Giochi Olimpici giovanili estivi: Buenos Aires (Argentina), 2018.

 

  • I edizione Giochi Olimpici giovanili invernali: Innsbruck (Austria), 2012.
  • II edizione Giochi Olimpici giovanili invernali: Lillehammer (Norvegia), 2016.
  • III edizione Giochi Olimpici giovanili invernali: Losanna (Svizzera), 2020.
Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

2 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago