Facebook Twitter Instagram
    OlympiaLab.com
    Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • Notizie
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Video
    • Eroi moderni
    OlympiaLab.com
    Home»Notizie»Olimpiadi: Sci Alpino, quanti e quali azzurri?
    Notizie

    Olimpiadi: Sci Alpino, quanti e quali azzurri?

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo13 Gennaio 2014Updated:4 Luglio 2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Federica Brignone
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Federica BrignoneSOCHI 2014. Alla chiusura dei giochi per la definizione dei contingenti di atleti che ogni nazione potrà inviare nello Sci Alpino alle Olimpiadi di Sochi mancano tre gare in campo femminile – lo Slalom di domani di Flachau, Discesa e SuperG di Cortina – e due gare in campo maschile con la Discesa e lo Slalom del Lauberhorn di Wengen. Le regole, decisamente arzigogolate, si basano sulla classifica dei punti FIS (non quelli di Coppa del Mondo) raccolti da inizio stagione dai singoli atleti delle diverse nazioni. La simulazione uscita oggi ad opera della Federazione Internazionale,prevede per l’Italia 12 posti, ben lontano dai 21 dell’Austria e dai 18 degli Stati Uniti ma anche dai 15 della Francia, vicino ai 13 della Germania e della Norvegia, lo stesso numero del Canada. I risultati di oggi nelle Supercombinate FIS di Pila con le due vittorie di Peter Fill dovrebbero avere aggiunto un paio di posti.

    Ad inizio stagione la Federazione Italiana aveva stabilito i suoi criteri interni per la partecipazione a Sochi; per la qualificazione viene richiesto come requisito minimo un piazzamento entro il sesto posto oppure due piazzamenti entro l’ottavo posto. Nella prima categoria rientrano Dominik Paris (vincitore nella Discesa di Lake Louise), Elena Fanchini (terza nelle Discese di Beaver Creek di Lake Louise), Patrick Thaler (terzo nello Slalom di Val d’Isere), Manfred Moelgg (terzo nello Slalom di Bormio), Peter Fill (terzo nella Discesa e nel SuperG di Beaver Creek), Federica Brignone (quarta nel Gigante di Val d’Isere), Christof Innerhofer (quarto nel SuperG di Lake Louise), Nadia Fanchini (quinta nel SuperG di Beaver Creek e nel Gigante di Lienz), Roberto Nani (quinto nel Gigante di Val d’Isere), Luca De Aliprandini (sesto nel Gigante di Val d’Isere). Con il primo criterio siamo già a dieci probabili olimpici e il secondo criterio aggiunge solo Werner Heel, settimo nella Discesa di Lake Louise e tre volte ottavo.

    Analizziamo i papabili: in campo maschile abbiamo quattro protagonisti per le discipline veloci come Paris, Fill, Innerhofer e Werner Heel. Patrick Thaler è slalomista puro così come sono esclusivamente gigantisti Luca De Aliprandini e Roberto Nani (in Slalom non è mai andato in carriera meglio del quindicesimo posto) mentre Manfred Moelgg ha ottime chances in entrambe le discipline. In campo femminile Elena Fanchini è protagonista nelle prove veloci, Nadia Fanchini quest’anno ha allargato le sue opportunità al Gigante, terreno di conquista di Federica Brignone.

    Se non accadono sconvolgimenti, pensiamo a Daniela Merighetti a Cortina in primis, e se non vi saranno ragioni di natura tecnica o fisica a modificare la lista resterebbero due-tre posti da allocare a meno di rinunce di altri paesi. Volendo rafforzare la pattuglia femminile le più vicine sarebbero Chiara Costazza settima a Lienz nello Slalom e Francesca Marsaglia, nona in Gigante a St.Moritz e nona nel SuperG di Altenmarkt. In campo maschile negli ultimi giorni sono salite le quotazione di Davide Simoncelli, settimo in Gigante ad Adelboden, che però non ha occasione di migliorarsi.

     

     

     

    Share on Facebook Share
    Share on TwitterTweet
    Chiara Costazza Christof Innerhofer Dominik Paris Elena Fanchini Federica Brignone Luca De Aliprandini Manfred Moelgg Nadia Fanchini Patrick Thaler Peter Fill Roberto Nani Sci Alpino Sochi 2014 Werner Heel
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Sofia Goggia: quando l’anima di un’atleta riscrive il destino

    15 Febbraio 2022

    Nasce Newsby.it: sport, informazione e non solo

    7 Febbraio 2022

    L’eroe Ivan Zaytsev “Adesso sfido…Vieri”

    22 Agosto 2016

    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultime news

    Chi è Lorenzo Galossi, la promessa del nuoto italiano

    4 Agosto 2022

    Chi è Giovanni Franzoni, lo sciatore del futuro

    3 Agosto 2022

    Chi è Laura Rogora, la stella dell’arrampicata sportiva

    2 Agosto 2022

    Chi è Tommaso Marini, il nuovo numero uno della scherma azzurra

    1 Agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    © 2022 Newscom Srl - Italy. All rights reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.