Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Rivoluzione Milan, Cardinale cambia passo: le mosse per il dopo Maldini
    • Cassano senza mezzi termini: duro attacco a Mourinho, tifosi increduli”
    • Il bomber lo porta McKennie: sprint Juve
    • La Serie A è sconvolta, ex centravanti di una Big arrestato per tentato omicidio
    • Tennis, il dramma del campione: ha una malattia cronica
    • MotoGP, Ducati senza pace: si è infortunato anche lui
    • Paolo Maldini e il Milan, non è la prima volta che succede
    • Penalità e polemiche: tensioni in Formula 1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Paralimpiadi Sochi 2014: il Biathlon
    Notizie

    Paralimpiadi Sochi 2014: il Biathlon

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo5 Marzo 2014Nessun commento3 Mins Read

    PictBiathlonSOCHI 2014. Saranno diciotto i titoli paralimpici assegnati a Sochi nel Biathlon. Il programma prevede tre gare in campo maschile, tre gare in campo femminile – 7,5 km, 12,5 km e 15 km. La distanza più breve prevede due sessioni di tiro e nel caso di bersagli mancati prevede un giro di 150 metri di penalità, la distanza intermedia – ancora con il giro di penalità – prevede quattro sessioni di tiro mentre la lunga distanza prevede come penalità un minuto come avviene nell’Individuale del Biathlon olimpico su quattro sessioni di tiro.

    Tre sono le categorie basate sulla disabilità, come ormai definito con le Paralimpiadi di Torino. Seduti (Sitting) è la categoria degli sciatori che, a causa di paraplegia o doppia amputazione, non sono in grado di reggersi e al posto degli sci, usano un attrezzo chiamato monosci, costituito da un sedile montato su uno sci e dotato di sospensioni e apposite imbragature. In questa categoria i biathleti possono scegliere se sparare in piedi o distesi a terra. Nella categoria In piedi (Standing) gareggiano gli sciatori con disabilità fisiche che sono in grado di reggersi almeno su una gamba, anche con l’uso di protesi. Tutti i tiri sono previsti in posizione a terra. La terza categoria è riservata ai Disabili Visivi che utilizzano la normale attrezzatura da sci e gareggiano accompagnati da una guida. Nella fase di tiro, a terra, gli atleti di questa categoria utilizzano una attrezzatura che si basa su un segnale acustico che aumenta di intensità quando il bersaglio si avvicina al centro del mirino.

    Come è ormai pratica comune nelle prove di Coppa del Mondo e ai Campionati Mondiali, un sistema di compensazione permette di poter fare gareggiare nella stessa categoria livelli di disabilità differente. Il sistema si basa su un fattore di moltiplicazione numerico da applicare, a seconda del grado di disabilità riconosciuto, al solo tempo di gara (non quindi ai minuti di penalità nella gara di lunga durata) al fine di avere la classifica finale.

    Un biathleta e una biathleta rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Sochi.

    Enzo Masiello – Quarantacinquenne di Matera è alla sua terza Paralimpiade invernale dopo tre Paralimpiadi estive nelle quali ha vinto la medaglia di Bronzo nei 5000 metri di Atletica a Barcellona 1992, l’Argento nei 10 km e il Bronzo nei 15 km a Vancouver 2010 nello Sci di Fondo. Ai Campionati Mondiali di Fondo del 2011 di Khanty Mansiysk ha vinto la medaglia d’Argento nella 10 km e il Bronzo nella 15 km mentre lo scorso anno a Solleftea ha conquistato l’Argento nella 10 km. La paraplegia dovuta ad un incidente automobilistico lo farà gareggiare nella categoria Seduti nei 12,5 e nei 15 km, oltre che nei 10 e nei 15 km dello Sci di Fondo.

    Pamela Novaglio – Quarantatreenne di Brescia è alla sua terza Olimpiade dopo Torino 2006 dove chiuse al decimo posto nel medio e settimo posto nel lungo e Vancouver 2010 (ottava nel lungo e decima nel corto oltre al diciassettesimo posto nella Sprint di Fondo. Soffre di una paralisi al braccio sinistro e parteciperà a Sochi, nella categoria In Piedi, a tutte e tre le prove del Biathlon.

    Biathlon Enzo Masiello Pamela Novaglio Paralimpiadi Paralimpiadi Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    La Serie A è sconvolta, ex centravanti di una Big arrestato per tentato omicidio

    8 Giugno 2023

    Tennis, il dramma del campione: ha una malattia cronica

    8 Giugno 2023

    MotoGP, Ducati senza pace: si è infortunato anche lui

    8 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Rivoluzione Milan, Cardinale cambia passo: le mosse per il dopo Maldini

    9 Giugno 2023

    Cassano senza mezzi termini: duro attacco a Mourinho, tifosi increduli”

    9 Giugno 2023

    Il bomber lo porta McKennie: sprint Juve

    9 Giugno 2023

    La Serie A è sconvolta, ex centravanti di una Big arrestato per tentato omicidio

    8 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.