Parigi 2024

Parigi 2024, le novità dell’arrampicata sportiva

Più eventi, più medaglie e un maggior numero di atleti renderanno ancora più spettacolare la competizione di arrampicata sportiva a Le Bourget, la sede dell’arrampicata a Parigi 2024.

Nella prossima edizione dei Giochi Olimpici estivi, infatti, ci saranno due gare di arrampicata sportiva per genere: combinata (boulder e lead) e speed, competizioni in cui saranno assegnate 4 medaglie d’oro.

Come funzioneranno queste competizioni?

Immagine | Pixabay @urbanzon

Nelle gare dell’arrampicata combinata gli atleti dovranno gareggiare sia nel boulder che nel lead. Il Boulder è la specialità più esplosiva: prevede la salita su strutture alte massimo 4 metri, chiamate boulder, blocchi o problemi, da scalare senza corda, ma con l’ausilio di materassi di protezione. L’obiettivo è risolvere il maggior numero di problemi nel minor numero di tentativi. Ogni sessione ha un limite di tempo (5 minuti) in cui i climber possono fare più tentativi per cercare di risolvere il problema. Il Lead (difficoltà) è la classica salita con la corda dal basso, su pareti lunghe tra 15 e 25 metri e l’obiettivo è raggiungere il punto più alto possibile del tracciato nel tempo massimo di 6 minuti.

Le classifiche finali saranno stilate sommando i punti conquistati in ognuna di queste specialità.

Ogni volta che una zona o un movimento viene convalidato verranno assegnati dei punti all’atleta, mentre gli errori comporteranno un malus nel punteggio. Il massimo punteggio ottenibile è pari a 200.

Nello speed climbing, invece, il format prevede un turno di qualificazione e diverse gare tra due atleti. Chi vincerà in questo “duello” passerà alla finale.

Com’era organizzato il format precedente?

Immagine | Pixabay @SerrNovik

L’arrampicata sportiva, che ha fatto il suo debutto nella precedente edizione delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e che ha visto come suoi primi vincitori Janja Garnbret e Alberto Ginés Lopez, prevedeva un solo evento per genere che consisteva in una gara unica composta da boulder, lead e speed. Ogni arrampicatore doveva gareggiare in tutte e 3 le specialità, alla fine delle quali, per stilare la classifica, era necessario sommare i punteggi conquistati in tutte e 3. Per questo motivo gli atleti dovevano essere molto versatili.

Proprio a questo proposito, Oriane Bertone, giovane arrampicatrice francese, ha dichiarato a Olympics.com: “I due eventi sono completamente diversi, e i fan lo noteranno anche solo guardando la corporatura degli arrampicatori. Anche gli stili sono molto diversi”.

Non ci resta che aspettare, dunque, l’inizio delle competizioni di arrampicata sportiva di Parigi 2024 per scoprire nel dettaglio quali saranno le differenze rispetto all’edizione di Tokyo 2020 e capire se questo cambiamento sia stato effettivamente corretto.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

2 settimane ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

2 settimane ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

3 settimane ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

3 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

1 mese ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 mese ago