Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Parigi 2024»Parigi 2024, le novità dell’arrampicata sportiva
    Parigi 2024

    Parigi 2024, le novità dell’arrampicata sportiva

    Una grande novità nel mondo dell’arrampicata sportiva è in arrivo a Parigi 2024: invece di un solo evento di arrampicata sportiva per genere ce ne saranno due. Vediamo nel dettaglio questa novità!
    Federico LiberiBy Federico Liberi8 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Arrampicata sportiva
    Immagine | Pixabay @fotodelux

    Più eventi, più medaglie e un maggior numero di atleti renderanno ancora più spettacolare la competizione di arrampicata sportiva a Le Bourget, la sede dell’arrampicata a Parigi 2024.

    Nella prossima edizione dei Giochi Olimpici estivi, infatti, ci saranno due gare di arrampicata sportiva per genere: combinata (boulder e lead) e speed, competizioni in cui saranno assegnate 4 medaglie d’oro.

    Come funzioneranno queste competizioni?

    Ragazzo che arrampica
    Immagine | Pixabay @urbanzon

    Nelle gare dell’arrampicata combinata gli atleti dovranno gareggiare sia nel boulder che nel lead. Il Boulder è la specialità più esplosiva: prevede la salita su strutture alte massimo 4 metri, chiamate boulder, blocchi o problemi, da scalare senza corda, ma con l’ausilio di materassi di protezione. L’obiettivo è risolvere il maggior numero di problemi nel minor numero di tentativi. Ogni sessione ha un limite di tempo (5 minuti) in cui i climber possono fare più tentativi per cercare di risolvere il problema. Il Lead (difficoltà) è la classica salita con la corda dal basso, su pareti lunghe tra 15 e 25 metri e l’obiettivo è raggiungere il punto più alto possibile del tracciato nel tempo massimo di 6 minuti.

    Le classifiche finali saranno stilate sommando i punti conquistati in ognuna di queste specialità.

    Ogni volta che una zona o un movimento viene convalidato verranno assegnati dei punti all’atleta, mentre gli errori comporteranno un malus nel punteggio. Il massimo punteggio ottenibile è pari a 200.

    Nello speed climbing, invece, il format prevede un turno di qualificazione e diverse gare tra due atleti. Chi vincerà in questo “duello” passerà alla finale.

    Com’era organizzato il format precedente?

    Parete da arrampicata
    Immagine | Pixabay @SerrNovik

    L’arrampicata sportiva, che ha fatto il suo debutto nella precedente edizione delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e che ha visto come suoi primi vincitori Janja Garnbret e Alberto Ginés Lopez, prevedeva un solo evento per genere che consisteva in una gara unica composta da boulder, lead e speed. Ogni arrampicatore doveva gareggiare in tutte e 3 le specialità, alla fine delle quali, per stilare la classifica, era necessario sommare i punteggi conquistati in tutte e 3. Per questo motivo gli atleti dovevano essere molto versatili.

    Proprio a questo proposito, Oriane Bertone, giovane arrampicatrice francese, ha dichiarato a Olympics.com: “I due eventi sono completamente diversi, e i fan lo noteranno anche solo guardando la corporatura degli arrampicatori. Anche gli stili sono molto diversi”.

    Non ci resta che aspettare, dunque, l’inizio delle competizioni di arrampicata sportiva di Parigi 2024 per scoprire nel dettaglio quali saranno le differenze rispetto all’edizione di Tokyo 2020 e capire se questo cambiamento sia stato effettivamente corretto.

    arrampicata sportiva Novità Parigi 2024 Sport olimpici
    Federico Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.