Il cammino verso Parigi 2024 passa anche per l’Italia. All’Auditorium della Torre Allianz di Milano, il CONI e la Federazione Pugilistica Italiana hanno presentato questa mattina il primo Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica di Pugilato per i Giochi Olimpici del 2024: un evento prestigioso, assegnato dal CIO al CONI che ha designato, quale comitato organizzatore, la FPI. Il Torneo avrà luogo dal 4 all’11 marzo 2024 presso l’E-Work Arena di Busto Arsizio e assegnerà̀ ben 49 pass olimpici (21 alle donne e 28 agli uomini) in 13 categorie di peso (7 maschili – 6 femminili), a fronte di circa 500 atleti partecipanti e provenienti da tutto il mondo.
Il gong iniziale del percorso di avvicinamento alla competizione sportiva, denominato “Boxing Experience Busto Arsizio 2024” e incentrato su iniziative socio-culturali, coinvolgerà anche le scuole del territorio. Una scelta fortemente voluta, come sottolineato dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha in grandissima considerazione uno degli sport più antichi della storia: “L’acquisizione di questo Torneo Mondiale è stato frutto di un grande lavoro di squadra tra tutte le componenti in gioco, Federazione, CONI e Governo, aprendo un dialogo molto serrato con il CIO. Conosciamo benissimo le peculiarità che riguardano il mondo della boxe all’interno del programma a cinque cerchi. Mi sento di dire che la Boxe non verrà mai tolta dalle Olimpiadi, in quanto sport storico”.
Un grande onore, dunque, ma anche una grande responsabilità. Questo Torneo darà una proiezione internazionale al movimento pugilistico italiano che deve difendere gli ottimi risultati i ottenuti in questo ultimo quadriennio: 117 podi fra Campionati Europei e Mondiali assoluti e di categoria. L’obiettivo, ovviamente è trovare continuità e consolidare questi traguardi, portando più atleti possibili ai Giochi di Parigi. Il Torneo, fra l’altro, avrà un enorme impatto su economia e comunità dei territori coinvolti e potenziali benefici, anche a seguito di un piano di sostenibilità ambientale dedicato, con specifico riferimento alle finalità di sviluppo delle aree interessate, da Busto Arsizio, Milano, Cardano al Campo e Malpensa.
Punto di riferimento importante per il Torneo, i quattro azzurri che hanno già ottenuto il pass olimpico agli European Games di Cracovia: si tratta di Giordana Sorrentino per i 51 kg, Irma Testa per i 57 Kg, Salvatore Cavallaro per gli 80 Kg e Aziz Abbes Mouhiidine per i 92 kg. Insieme a loro saranno presenti anche alcune icone della boxe come Alessandro Duran, Clemente Russo, Francesco Damiani, Giacobbe Fragomeni, Maurizio Stecca e Patrizio Oliva. Sarà, per molti atleti, la penultima chiamata: dopo Busto Arsizio, l’ultima chance di qualificazione sarà il secondo Torneo Mondiale che assegnerà tra 20 e 23 pass alle donne (sulla base dei pass da riservare alla Francia) e tra 25 e 28 agli uomini (anche in questo caso sulla base dei pass ancora da riservare al paese ospitante) e si svolgerà a Bangkok a maggio.
L’azzurro entra nella top ten mondiale del ranking Atp (la classifica del tennis a livello…
L’azzurro ha battuto l’americano agli ottavi in due set con il punteggio di 6-3 7-5:…
La 18enne piemontese non sarà azzurra, trovata l’intesa con Tirana per Milano-Cortina 2026 La decisione…
L’annuncio di Urbano Cairo: “Finale del Giro d'Italia a Roma, è un omaggio al Pontefice”…
Dopo il caos elettrico ancora problemi stamattina, poi il via libera: il torneo di tennis…
Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…