Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono
    • Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal
    • Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?
    • Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles
    • Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?
    • Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano
    • Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?
    • US Open, la “vendetta” di Djokovic, ancora #1
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Riscatto Italia a Koper,   89-73 al Montenegro
    Notizie

    Riscatto Italia a Koper,   89-73 al Montenegro

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo23 Agosto 2013Nessun commento3 Mins Read
    Travis Diener
    Travis Diener (Foto: FIP)
    Travis Diener
    Travis Diener (Foto: FIP)

    PALLACANESTRO (Koper). Dopo le tre sconfitte di Anversa, l’Italbasket si lecca le ferite e ritrova la vittoria e un po’ gioco nella amichevole disputata a Capodistria contro il Montenegro battuto con il punteggio di 89-73. Primo quarto di studio per l’Italia, che allunga nella seconda frazione e poi resiste al ritorno avversario nella terza. Un deciso passo in avanti per tutti gli Azzurri, apparsi tonici, determinati e convinti.

    “Ci voleva una vittoria così – commenta il CT Simone Pianigiani – in una gara ruvida contro l’ennesima squadra con più stazza di noi. La squadra sta capendo che ha potenzialità per giocarsela e stasera abbiamo offerto una prestazione di continuità e consistenza per tutti i 40 minuti. In avvio ci siamo tenuti a galla facendo canestro ma l’impatto della difesa deve essere diverso. Positivo il fatto che abbiamo tenuto mentalmente sia quando abbiamo fatto canestro sia quando abbiamo smesso di farlo”.

    Primi 10 minuti dalle percentuali altissime per gli azzurri, che hanno in Belinelli e Diener le mani più ispirate da dietro l’arco (2/2 per entrambi). Il Montenegro, che lascia a riposo il neo play di Siena Rochestie, risponde con l’americano naturalizzato Tyrese Rice ma nel complesso la squadra trova un buon ritmo grazie al play di Sassari (3 assist nel quarto). Il centro Nba Vucevic viene tenuto a bada mentre si oliano i meccanismi in difesa. Per Beli subito due falli ma come lui anche Dubljevic e Suad Sehovic. E’ partita vera e gli azzurri sono concentrati e determinati: 23-22 alla prima sirena.

    L’inizio della seconda frazione è ancor più convincente: in 4 minuti gli Azzurri costruiscono un 15-5 fatto dai 6 punti di Aradori e dai 9 complessivi del duo Gentile-Melli (38-27). Gli avversari si affidano al solito Rice ma la retroguardia Azzurra concede loro davvero molto poco. Si arriva fino al +14 (44-30) ma il sussulto montenegrino chiude il primo tempo 44-35.

    Il secondo tempo si apre con un 5-0 Italia griffato Rosselli-Aradori ma in pochi minuti il Montenegro piazza un break da 13-0, complici anche due falli tecnici fischiati prima a Diener e poi a coach Pianigiani (piuttosto fiscale la terna in questo caso). Nel momento di maggiore difficoltà (49-48 Italia) gli azzurri si ritrovano grazie alla bomba di un ottimo Aradori. Arriva l’ennesimo tecnico, fischiato questa volta a coach Pavicevic e l’Italia approfitta per ricostruire, con grinta, un vantaggio di 14 punti (62-50) al minuto numero 29. Il ritorno Azzurro innervosisce i montenegrini, che si vedono comminare un secondo tecnico alla panchina dopo l’espulsione di un dirigente. L’Italia ne approfitta e la tripla di Diener chiude il terzo quarto 71-52.

    Arbitri protagonisti anche nell’ultima frazione: l’antisportivo a Bjelica manda l’Italia sul 73-54 e il match è virtualmente chiuso. Solo nel punteggio perché in campo i ragazzi di coach Pianigiani continuano a proporre gioco secondo le indicazioni del tecnico. Col passare dei minuti la forbice del punteggio si allarga: la tripla di Vitali vale l’85-62 con 4 da giocare. Finale senza patemi col canestro di Belinelli (21 punti per lui) che fissa il punteggio sull’89-73.

    Gli azzurri torneranno a Capodistria sabato 24 agosto per affrontare i padroni di casa della Slovenia (20.45).

     

    ———-

    Fonte: FIP

    Alessandro Gentile Marco Belinelli Pallacanestro Travis Diener
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sport Olimpici, via al “Trofeo Coni”: piccoli sportivi crescono

    21 Settembre 2023

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Rugby, perché a 7 è una disciplina olimpica e a 15 no?

    5 Settembre 2023

    Parigi 2024, il progetto per la Reggia e i giardini di Versailles

    5 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.