Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Slittino, uno sport ad alta velocità
    Sport invernali

    Slittino, uno sport ad alta velocità

    Morgana CortiBy Morgana Corti9 Dicembre 2022Updated:21 Dicembre 2022Nessun commento2 Mins Read

    Considerato uno degli sport invernali più veloci, infatti raggiunge anche i 150 km/h, in questa disciplina vince chi impiega il minor tempo possibile per percorrere la pista. Stiamo parlando nientemeno che dello Slittino, inizialmente usato come mezzo di trasporto nel Nord Europa che si è trasformato in uno degli sport invernali più elettrizzanti di sempre.

    Quando e dove nasce questa disciplina olimpica?

    I primi cenni storici riguardanti lo slittino risalgono all’epoca vichinga, mentre si hanno testimonianze più concrete attorno al 16° secolo, quando in Norvegia veniva utilizzato come mezzo di trasporto. Nel 1700 vengono riportate delle gare su colline ghiacciate in Russia e in Germania, ma è a Davos in Svizzera che nel 1833 si disputò la prima gara ufficiale di slittino: il percorso lungo 4 km si snodava tra le vie ghiacciate di Davos e un villaggio vicino. Due anni dopo a San Moritz si tenne la seconda edizione della competizione Cresta Ron, conosciuta ancora oggi come la più famosa di questo sport. Il 1913 è una data fondamentale: a Dresda viene fondata la Federazione Internazionale degli Sport con Slitte e lo stesso anno si svolsero anche i primi campionati europei a cui parteciparono, però, solo uomini.

    Ma bisognerà aspettare il 1955 per vedere il primo Campionato del Mondo: Oslo, considerata la città in cui è nato lo slittino, ospitò i mondiali a cui parteciparono ben 8 nazioni per un totale di 52 atleti. Nel 1957 venne fondata la Fédération Internationale de Luge de Course (FIL cioè Federazione Internazionale di Slittino) e il debutto alle Olimpiadi avvenne nel 1964, ai giochi invernali di Innsbruck. 

    La Germania, con 42 medaglie, è la nazione più forte in questa disciplina anche se a dirla tutta c’è un’atleta che detiene un record importante: agli ultimi giochi olimpici di Pechino ha conquistato la settima medaglia a cinque cerchi e ha superato il nostro atleta italiano Armin Zöeggler (che ne detiene sei). Stiamo parlando di Natalie Geisenberger, che tra singolo e doppio ha superato proprio l’ex slittinista azzurro. 

     

     

    Slittino
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Sofia Goggia, quel post su Totti e il sogno Cortina 2026

    7 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.