Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Snowboard, lo sport invernale più popolare degli ultimi anni
    Sport invernali

    Snowboard, lo sport invernale più popolare degli ultimi anni

    Morgana CortiBy Morgana Corti6 Dicembre 2022Updated:9 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read

    Una tra le discipline più recenti degli sport invernali è sicuramente quella che si pratica su una tavola. Il legame tra questo sport e il mondo del surf è evidente e, siamo sicuri, che avrete già capito di che disciplina olimpica – e non solo – stiamo parlando.

    Quando nasce ufficialmente lo Snowboard?

    Lo snowboard nasce ufficialmente nel 1965, in America, grazie all’invenzione di Poppen Sherman. Un semplice papà che per far giocare i propri figli, crea una tavola “speciale”. Lo snurfer, soprannominato così per la somiglianza al surf, è formato da due sci uniti e legati con una corda nella parte davanti. Visto l’iniziale successo Poppen scelse di brevettare l’invenzione vendendola successivamente alla Brunswick.

    Cinque anni dopo, Jake Burton Carpenter conosce per la prima volta lo snurfer e inizia ad interessarsi molto a questo “sport”. Il 1977 è l’anno della svolta per questa disciplina come la conosciamo noi oggi: Burton perfezionò la prima tavola da snowboard e la lancia nel mercato come i primi veri surf da neve, in legno di acero laminato con la novità degli attacchi regolabili in gomma. Poi nel corso degli anni successivi vengono realizzati diversi prototipi fino ad arrivare ai modelli che conosciamo noi oggi.

    Tra le date più importanti da ricordare per la storia di questo sport sono il 1981 e il 1982. Il primo perché in Colorado si sono organizzate le prime gare di snowboard. L’82 perché a Suicide Six, in Vermont, si disputano i primi Campionati Nazionali. Nel 1990 viene creata la Federazione Internazionale dello Snowboard. Nel 1998 lo snowboard viene ufficialmente inserito alle Olimpiadi invernali di Nagano e ottiene un grande successo. Nel 2006, ai Giochi Olimpici Invernali di Torino, vengono organizzate gare di snowboardcross sia maschile sia femminile.

    Gli stili di snowboard

    Lo snowboard, come sappiamo tutti, è uno sport dove ogni atleta ha un proprio stile. Si possono individuare modi diversi di praticare snowboard, hard e soft. In base alla tipologia si differenziano anche le discipline che vengono praticate.

    L’hard utilizza scarponi rigidi simili a quelli degli sciatori. Per l’Hard esistono due discipline: l’Alpine Snowboarding per chi ama curve e velocità e si pratica su piste con la neve battuta. Oltre agli scarponi rigidi, la tavola deve essere meno flessibile.

    Per quanto riguarda lo stile Soft le tavole e gli attacchi sono piú morbidi, e permettono maggiore libertà di movimento: qui sono presenti più discipline e diverse varianti. Partiamo dal Freeride: praticato “fuori pista”, cioè sulla neve fresca. Solitamente con la tavola si scende lungo un pendio e mette piú a contatto lo snowboarder con la natura.
    Troviamo poi il Freestyle. Discese, saluti, manovre ed acrobazie in aree attrezzate: solitamente Snowpark. Le tipologie di competizione si dividono in halfpipe, big air, e slopestyle.

    Snowboard
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Sofia Goggia, quel post su Totti e il sogno Cortina 2026

    7 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.