Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    • Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…
    • La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936
    • Iliass Aouani, l’ingegnere recordman della maratona
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport invernali»Sofia Goggia da record: bis a Lake Louise, e un altro primato in vista
    Sport invernali

    Sofia Goggia da record: bis a Lake Louise, e un altro primato in vista

    Sofia Goggia continua a vincere e demolire record: il punto sulla cavalcata trionfale della fuoriclasse bergamasca
    Marco CorradiBy Marco Corradi6 Dicembre 2022Updated:15 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Sofia Goggia
    Fonte: Instagram Sofia Goggia

    Due vittorie per aggiornare ulteriormente i suoi record. Sofia Goggia continua a dominare nella velocità dello sci alpino e nella sua discesa libera, e tra pochi giorni stabilirà un altro storico primato: due anni col pettorale rosso di miglior discesista.

    Sci alpino, Sofia Goggia dominante: doppietta a Lake Louise

    C’è chi compete e chi vince. Sofia Goggia rientra senza dubbio nella seconda categoria, con una carriera straordinaria. La bergamasca, dopo tante sfortune e infortuni ad inizio carriera, è diventata la dominatrice delle prove veloci: delle sue 19 vittorie in Coppa del Mondo, ben 14 sono arrivate nella discesa libera, il suo terreno di caccia preferito. Non a caso, Sofia ha trionfato nelle Olimpiadi invernali di PyeongChang 2018 e ha sfiorato la clamorosa impresa a Pechino 2022, centrando l‘argento dopo un autentico rientro-lampo da un infortunio. E, nella stagione che ha appena preso il via, la campionessa azzurra ha deciso di mettere subito le cose in chiaro: due vittorie nelle prime due discese libere, disputate in Canada sulla Men’s Olympic di Lake Louise dopo tante gare cancellate. La prima è arrivata per soli 4/100, prendendosi la rivincita su quella Corinne Suter che le aveva tolto il secondo oro olimpico, la seconda con un ampio margine: 34/100 su Nina Ortlieb e 37/100 sulla già citata campionessa olimpica. Sofia ha centrato così il quinto successo consecutivo sulla pista canadese, in uno show da autentica dominatrice, sfiorando l’ennesimo record: Lindsey Vonn, amica e idolo di gioventù, ha vinto infatti sette prove di fila sulla Men’s Olympic. Sofia vince su quel tracciato da due anni e nel 2023 potrà provare ad agganciarla/batterla, ottenendo l’ennesimo primato.

    Tutti i primati di Sofia Goggia

    Sono in tutto 19 le vittorie di Sofia Goggia in CdM, 14 in discesa e 5 in Super-G, con un totale di 42 podi e due successi nella Coppa di specialità della discesa. I due trofei di cristallo rappresentano già un primato per Sofia, visto che solo Isolde Kostner si era aggiudicata questo traguardo. E proprio Isolde Kostner, ferma a 12 successi in discesa, è stata scavalcata dalla bergamasca, che ora è l’italiana più vincente in discesa libera. Per diventare l’italiana più vincente in Coppa del Mondo servirà una vittoria nel confronto interno con Federica Brignone, che attualmente guida la classifica con 20 successi. Mentre il prossimo 19 dicembre potrebbe arrivare l’ennesimo primato per Sofia: in quel momento, infatti, saranno esattamente due anni da quando ha indossato il pettorale rosso di leader della discesa libera in CdM. Mai nessuno ha detenuto il simbolo del primato per così tanto tempo. Un altro traguardo da raggiungere per Sofia Goggia, che ora ha due grandi obiettivi: il primo oro mondiale in discesa e un altro successo olimpico, da ottenere in casa a Milano-Cortina 2026.

    lake louise Sci Alpino Sofia Goggia
    Marco Corradi
    Marco Corradi

    31 anni, laureato in Lettere Moderne e giornalista pubblicista dal 2019. Sono un grande appassionato di calcio e ciclismo, ma anche un divoratore di serie TV e libri gialli. Donato Carrisi è il mio scrittore preferito, i giochi manageriali la mia droga. Sono un grande sportivo da divano e mi diletto in carriere impossibili su Football Manager. Mi trovate anche su "L'Interista" e "Azzurri di Gloria"

    Related Posts

    Chi sono Dominik Fischnaller, Andrea Voetter e Marion Oberhofer, campioni di slittino

    13 Marzo 2023

    Milano-Cortina 2026, l’Italia mostra i muscoli: 16 medaglie

    8 Marzo 2023

    Sofia Goggia, quel post su Totti e il sogno Cortina 2026

    7 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel

    22 Marzo 2023

    Olimpiadi giovanili, cosa sono?

    21 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952

    21 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.