Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?
    • Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?
    • Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi
    • La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori
    • Ciccone, l’uomo delle tappe: meglio di Roglic ed Evenepoel
    • Olimpiadi giovanili, cosa sono?
    • La storia delle Olimpiadi: da Tokyo 1940 a Helsinki 1952
    • Alcaraz, di nuovo numero 1 al mondo: più forte di tutti, anche degli infortuni
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Sochi 2014: SuperG, vince la Fenninger. Fanchini decima
    Notizie

    Sochi 2014: SuperG, vince la Fenninger. Fanchini decima

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo15 Febbraio 2014Nessun commento2 Mins Read

    Anna-FenningerSOCHI 2014. Non esiste il delitto perfetto ma nel Supergigante femminile di Sochi si è andati vicini alla perfezione. Quando dopo 11 partenze si contano solo tre atlete arrivate al traguardo, il pensiero che l’allenatore delle austriache abbia disseminato qualche trappola lungo il percorso è ormai divenuto realtà. La prima trappola è nelle angolate porte in alto sul muro della partenza che elimina le meno attrezzate, quella che si rivelerà decisiva sono le quattro porte cieche sotto al Solitary Jump dove la prima a uscire è Daniela Merighetti. Al fondo arriva Nadia Fanchini ma alla fine, per domare le insidie del percorso, arriva a 1″68 dalla vincitrice, decima.

    Con il passare delle partenze, le radioline gracchiano e danno qualche indicazione, la classe delle atlete è maggiore, si diradano le uscite ma non gli effetti sul cronometro delle trappole austriache. Ad uscirne indenne, e non è un caso, è Anna Fenninger che ferma il cronometro a 1’25″52 superando nella classifica provvisoria la compagna austriaca Nicole Hosp di 66 centesimi.  A rompere l’incantesimo austriaco arriva Maria Riesch che nonostante paghi tantissimo nelle porte dopo il Solitary Jump riesce ad acciuffare la medaglia d’Argento a 55 centesimi dalla Fenninger. Il delitto non è perfetto perchè la terza austriaca di alto lignaggio, Elisabeth Goergl, sbaglia proprio il salto incriminato chiudendo sulla porta per trovarsi completamente fuori linea all’atterraggio. E’ ancora delusa, dopo il doloroso terzo posto della Discesa, Lara Gut che è quarta a 7 centesimi dal podio e 3 centesimi di Tina Maze. Alla fine la classifica è di alto bordo, nessun carneade o outsider nelle prime posizioni. E dal numero 25 in poi ricomincia la selezione naturale imposta dalle trappole austriache. Si salva la svizzera Aufdenblatten che con il pettorale 30 chiude al sesto posto.

    Verena Stuffer è undicesima a due secondi puliti dalla Fenninger mentre Francesca Marsaglia esce.

     

    Risultati completi – Supergigante femminile

    Daniela Merighetti Francesca Marsaglia Nadia Fanchini Sci Alpino Sochi 2014 Verena Stuffer
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023

    Nazionale, Retegui e gli oriundi: la storia dice che…

    20 Marzo 2023

    La storia delle Olimpiadi: da Parigi 1924 a Berlino 1936

    20 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sara Conti e Niccolò Macii, chi sono i pattinatori bronzo mondiale?

    23 Marzo 2023

    Pattinaggio di figura, cos’è e come si pratica?

    23 Marzo 2023

    Tennis, il calendario 2024: dopo Wimbledon arriva Parigi

    23 Marzo 2023

    La Roma femminile scrive la storia: record di spettatori

    22 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.