Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Cerchi e palazzi»Sochi: tra Olimpiadi e crisi nel Caucaso
    Cerchi e palazzi

    Sochi: tra Olimpiadi e crisi nel Caucaso

    Massimo BrignoloBy Massimo Brignolo8 Dicembre 2013Nessun commento2 Mins Read

    CaucasoCERCHI E PALAZZI. Mancano 61 giorni alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Sochi e l’appuntamento sulle rive del Mar Nero, nel luogo di villeggiatura dell’apparato dell’Unione Sovietica, sta giorno dopo giorno focalizzando l’attenzione non solo sportiva. Nei giorni scorsi è comparso sulle pagine dell’International New York Times un editoriale, firmato da Ekaterina Sokirianskaia (membro dell’International Crisis Group) sulle mille contraddizioni che circondano l’evento, un editoriale dal titolo “Giochi Invernali, miseria caucasica“.

    Sin dal 2007, momento della scelta di Sochi, i Giochi Olimpici sono diventati “il progetto personale” di Vladimir Putin, “un progetto ambizioso quanto meno per la vicinanza con il Caucaso settentrionale, area del più grave conflitto in essere in Europa”. Secondo Sokirianskia, “la realtà dietro la facciata delle pubbliche relazioni è molto differente” a partire dal virtuale stato di emergenza introdotto sin da agosto a Sochi con l’impiego di 40.000 rappresentanti delle forze dell’ordine accompagnati dall’esercito per cercare di evitare i minacciati attacchi terroristici dei separatisti ceceni dei quali Olympialab a già parlato mesi fa. Dopo le minacce di luglio, a fine ottobre un attacco suicida ha ucciso 6 persone e ferito 33 passaggeri di un bus esploso a Volgograd e nel corso del 2013 si possono contare 31 atti di terrorismo nell’area.

    Il governo del Dagestan negli ultimi anno si è lentamente mosso nella direzione della soluzione politica delle profonde divisioni che sconvolgono l’area ma, secondo l’editoriale, una ondata di repressione ha invertito la tendenza negli ultimi mesi con processi sommari ed esecuzioni di sospetti terroristi e militanti. Nella vicina Inguscezia, il presidente ha annunciato che le case dei rivoltosi saranno demolite, lo stesso Putin ha invitato la Duma russa a legiferare in modo che le famiglie dei terroristi siano considerate responsabili dei danni alle vittime, legge entrata in vigore poche settimane fa.

    E’ ancora possibile, conclude Ekaterina Sokirianskaia, che le massicce misure di sicurezza consentano una tranquilla Olimpiade ma i danni causati dalla repressione in Caucaso saranno irreparabili. Dopo Sochi, “sarà difficile, se non impossibile, ricostruire la fiducia e continuare il processo di reintegrazione dei rivoltosi anche se politicamente si decidesse di ritornare su questa strada”.

     

     

    Caucaso Dagestan Olimpiadi politica Sochi 2014
    Avatar
    Massimo Brignolo

    Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

    Related Posts

    Cos’è il breaking, nuova disciplina olimpica che debutterà a Parigi 2024

    19 Maggio 2023

    Atletica leggera, quali sono i record del Mondo da battere?

    17 Maggio 2023

    Tennis, ma chi è Fabian Marozsan?

    16 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita

    4 Dicembre 2023

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.