Eroi moderni

Tennis, Serena Williams sfoglia la margherita…

Nel mondo 2.0 basta un twitter per accendere l’immaginazione dei fan. E se ti chiami Serena Williams e annunci che ti manca il tennis, beh… l’impatto delle parole è innegabile. Del resto a questo sport manca enormemente una figura come Serena. La statunitense, nella settimana di Indian Wells, ha fatto sognare i propri fan rivelando che gli piacerebbe riprendere in mano la racchetta. Attraverso un tweet la campionessa ha aperto un piccolissimo spiraglio. Quanto basta per riaccendere la fantasia dei suoi tantissimi tifosi.

Serena WilliamsSerena Williams
Immagine | Epa

Successi senza eguali

La storia, Serena, l’ha già scritta. Si parla di una donna, prima ancora di una sportiva, che ha rivoluzionato il gioco. A partite dai numeri. La Williams ha in bacheca 24 titoli del Grande Slam in singolo. Nessuno è stato in grado di continuare a collezionare titoli del Grande Slam per un periodo di 18 anni. Fra l’altro, due volte, e per giunta a distanza di 12 anni, ha completato il percorso netto. Tecnicamente Serena ha aperto un nuovo concept dello sport tennistico al femminile. Probabilmente il miglior servizio di tutti i tempi, abbinato a potenza, senso della posizione, ritmo e precisione, mettendo in campo aggressività e determinazione mai viste prima. Quasi impossibile averne ragione.

Rivoluzione sportiva e culturale

L’eredità lasciata da Serena Williams al tennis non è solo sportiva ma anche e soprattutto iconica. Ha lasciato il segno come donna e donna di colore. Al netto dei suoi straordinari risultati ottenuti, Serena ha avuto un impatto vertiginoso sul mondo della racchetta. Il suo arrivo, unito a quello della sorella Venus, ha accelerato la diffusione del movimento e del “black power”. E se ne sono accorti proprio a Indian Wells, dove Serena per sua stessa ammissione, aveva sperimentato una “corrente sotterranea di razzismo” prima della finale di singolare contro Kim Clijsters. Da allora è partita anche una rivoluzione culturale, che ha rovesciato stereotipi e riscritto il concetto ai atleta trasversale.

Immagine | EPA@JASON SZENES

Fra dubbi e desideri

Resta da capire se i sogni resteranno desideri. Il dolore che il suo mondo ha provato nel momento in cui ha lasciato il campo potrebbe essere paragonabile solo alla gioia di ritrovarlo. La forza di volontà non manca certo a una donna capace di vincere un torneo in dolce attesa di otto settimane. Le perplessità riguardano la condizione atletica. Il circuito la riaccoglierebbe a braccia aperte. Le avversarie, probabilmente un po’ meno… considerando che avevano pensato o sperato, dipende dai punti vista, di essersi liberata dell’avversaria più temibile da incrociare su un campo da tennis.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

8 ore ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

1 giorno ago

Sinner, nello staff mancano due figure fondamentali: la situazione

Jannik Sinner, dopo la vittoria a Wimbledon, deve concentrarsi sul suo staff: ecco le figure…

2 giorni ago

Wimbledon, Alcaraz è il primo finalista: ora attende il vincitore tra Sinner e Djokovic

Carlos Alcaraz batte Fritz in 4 set e vola in finale a Wimbledon per il…

6 giorni ago

Tennis: Sinner sempre più numero 1, Cobolli entra tra i primi 20

Volano gli italiani nella classifica ATP: Sinner si conferma primo, Cobolli sale. Ecco la posizione…

1 settimana ago

Wimbledon, cresce l’attesa per Sinner-Shelton: gli aggiornamenti e le info

Jannik Sinner si mette alle spalle il problema al gomito e si appresta ad affrontare…

1 settimana ago