Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tare e Lazio, addio: i colpi top e flop
    • Due per due pazzesco: Chelsea-Inter da non credere
    • UFFICIALE – Si svincola: colpo da sogno per le italiane
    • Siviglia-Roma, la rivincita dei giallorossi: ora sono guai per Taylor
    • Ferrari, Leclerc diviso tra Hamilton e Sainz: annuncio ufficiale
    • Michael Schumacher, le parole di Leclerc fanno sognare i tifosi
    • Nadal, parla il medico: c’è una data per il rientro
    • Successo davvero: Nadal, ora è UFFICIALE
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Sport olimpici»Tiro con l’Arco, quali sono le regole di questo sport?
    Sport olimpici

    Tiro con l’Arco, quali sono le regole di questo sport?

    Morgana CortiBy Morgana Corti18 Dicembre 2022Updated:21 Dicembre 2022Nessun commento2 Mins Read

    Se pensiamo al tiro con l’arco, la prima cosa che viene in mente e si associa a questa disciplina sportiva è nientemeno che Robin Hood nel film della Disney. Armato di arco e frecce, prova a colpire dei bersagli durante un torneo. Ecco, l’immagine che ci rimane in mente è proprio quella, un arciere che mira e tende la propria freccia verso un punto, l’obiettivo? Naturalmente fare centro. Ma quali sono le regole di questo sport?

    Le regole dell’Arco

    Considerata come una disciplina nobile, ha una storia lunga millenni e allo stesso tempo prevede anche diverse “variazioni” di gioco, sport e con diversi regolamenti. Nella competizione che si disputa alle Olimpiadi, bisogna cercare di centare il centro del bersaglio, che è composto da una serie di cerchi concentrici colorati che corrispondono al valore dei punteggi che vanno dal 10 (giallo) all’1 (bianco), per ottenere il maggior numero di punti. Esistono diverse tipologie, o meglio delle divisioni arcieristiche: “Arco Olimpico“, “Arco Nudo”, “Compound“ e “Tradizionale”.

    Noi andiamo a vedere nello specifico quello dall’arco olimpico, cioè quello che viene utilizzato alle Olimpiadi. Presenta delle tecnologie molto avanzate e con migliorie che permettono maggiore stabilità e precisione. Tra alcuni degli elementi “nuovi” troviamo gli ammortizzatori di vibrazioni, gli stabilizzatori e, infine, il mirino. La misura dell’arco in realtà non è la stessa per tutti, ma varia in base all’altezza degli arcieri, così come quella delle frecce che vengono modificate anche nei materiali che le compongono.

    Il materiale delle frecce più usato, a partire dagli anni Ottanta è la fibra di carbonio. Ritornando alle gare, gli arcieri competono nell’evento devono usare solo archi convenzionali. Gli atleti con le loro frecce dovranno colpire bersagli a circa settanta metri di distanza per gli uomini che per le donne. Ogni arciere quindi dovrà centrare con le sue frecce il più vicino possibile al centro per battere di fatto l’avversario. Il bersaglio, bisogna ricordare che è di circa 122 centimetri di diametro e hanno ben dieci anelli concentrici di uguali dimensioni che sono divisi in cinque colori che assegnano a loro volta dei punti.

    Si tratta quindi di uno sport tecnico di precisione, dove l’allenamento specifico è fondamentale.

    Arco olimpico
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Marcell Jacobs, tifosi senza parole: l’annuncio è appena arrivato

    4 Giugno 2023

    Lutto nello sport, è morto un ex protagonista delle Olimpiadi

    2 Giugno 2023

    Errani, rinata dopo il dramma: com’è cambiata la tennista

    31 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Tare e Lazio, addio: i colpi top e flop

    6 Giugno 2023

    Due per due pazzesco: Chelsea-Inter da non credere

    6 Giugno 2023

    UFFICIALE – Si svincola: colpo da sogno per le italiane

    6 Giugno 2023

    Siviglia-Roma, la rivincita dei giallorossi: ora sono guai per Taylor

    6 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.