Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Eroi moderni»Mbappè entra nella storia dei Mondiali: la sua è la seconda tripletta della storia
    Eroi moderni

    Mbappè entra nella storia dei Mondiali: la sua è la seconda tripletta della storia

    Morgana CortiBy Morgana Corti19 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read

    Dopo il 1986 l’Argentina è tornata ad alzare al cielo una Coppa del Mondo, la terza precisamente. Una sfida quella contro la Francia che ha regalato grandi emozioni, ma allo stesso tempo c’è un giocatore che di diritto è entrato a far parte della storia di un Mondiale. Stiamo parlando di Mbappé, che grazie alla tripletta messa a segno, diventa il secondo giocatore a firmare tre reti in una Finale di un mondiale.

    La prima storica tripletta mondiale, era il 1966

    Sappiamo tutti come è andata a finire: 3-3 alla fine dei supplementari ed ancora una volta è diventata decisiva la roulette dei calci di rigore, questa volta fatale per la Francia. Però, come abbiamo già anticipato, c’è qualcuno che è entrato di diritto nella storia di questo sport. Possiamo quasi dire che Kylian Mbappé si è preso la scena insieme a Leo Messi in questa super finale di Qatar 2022. Si perché, a regalare prima il pareggio alla fine dei tempi regolamentari e poi alla fine dei supplementari,  è il numero 10 transalpino. Tre reti segnate in una serata, quattro se contiamo anche il rigore finale , non sono poche. A 23 anni si è preso con pieno merito il premio di capocannoniere dei Mondiali degli Emirati Arabi, 8 le reti messe a segno che gli sono valse il titolo della manifestazione. Ma quello che ha fatto entrare di diritto nella storia del calcio questo giovane talento francese è senz’altro la tripletta in un finale e solo un’altra persona prima di lui era riuscita a raggiungere questo incredibile risultato. 

    Bisogna tornare indietro negli anni Sessanta, precisamente al 1966. Quell’anno il Mondiale si stava disputando in Inghilterra e la finale vedeva affrontare proprio i padroni di casa contro la Germania dell’Ovest, una sfida entusiasmante che ha visto l’Inghilterra trionfare grazie anche a Geoffrey Hurst. Perché questo nome? Fino alla sfida di domenica, infatti, era l’unico giocatore ad aver firmato una tripletta con la propria nazionale. Insomma, 56 anni prima della finale tra Argentina e Francia, precisamente il 30 luglio 1966, Hurst fu eletto eroe d’Inghilterra: l’attaccante del West Ham aprì le marcature personali al 18′ pareggiando al gol del tedesco Haller (che aveva portato inizialmente in vantaggio al 12′ la Germania). Dopo i tempi regolamentari (finirono 2-2) la svolta arrivò ai tempi supplementari: il giocatore del West Ham riportò in vantaggio gli inglesi. Il suo gol è stato il centro di un forte dibattito, perché considerato un gol “fantasma” o meglio, colpì la traversa la palla rientro in campo e, secondo l’arbitro, finì dentro la porta tedesca. Poi, chiuse definitivamente la gara entrando di diritto nella storia firmando la prima tripletta di una finale mondiale.

    Ecco che l’incredibile impresa di Mbappè riporta indietro nel tempo tutti gli appassionati di calcio, e chi lo sa che tra quattro anni lo stesso giocatore francese non possa battere il proprio record?

     

    Francia Mbappè
    Avatar
    Morgana Corti

    Related Posts

    Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita

    4 Dicembre 2023

    Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan

    25 Ottobre 2023

    Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale

    12 Ottobre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Sci, Federica Brignone: i segreti di una atleta infinita

    4 Dicembre 2023

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.