Parigi 2024

Tiro con l’Arco, quali sono le regole di questo sport?

Se pensiamo al tiro con l’arco, la prima cosa che viene in mente e si associa a questa disciplina sportiva è nientemeno che Robin Hood nel film della Disney. Armato di arco e frecce, prova a colpire dei bersagli durante un torneo. Ecco, l’immagine che ci rimane in mente è proprio quella, un arciere che mira e tende la propria freccia verso un punto, l’obiettivo? Naturalmente fare centro. Ma quali sono le regole di questo sport?

Le regole dell’Arco

Considerata come una disciplina nobile, ha una storia lunga millenni e allo stesso tempo prevede anche diverse “variazioni” di gioco, sport e con diversi regolamenti. Nella competizione che si disputa alle Olimpiadi, bisogna cercare di centare il centro del bersaglio, che è composto da una serie di cerchi concentrici colorati che corrispondono al valore dei punteggi che vanno dal 10 (giallo) all’1 (bianco), per ottenere il maggior numero di punti. Esistono diverse tipologie, o meglio delle divisioni arcieristiche: “Arco Olimpico“, “Arco Nudo”, “Compound“ e “Tradizionale”.

Noi andiamo a vedere nello specifico quello dall’arco olimpico, cioè quello che viene utilizzato alle Olimpiadi. Presenta delle tecnologie molto avanzate e con migliorie che permettono maggiore stabilità e precisione. Tra alcuni degli elementi “nuovi” troviamo gli ammortizzatori di vibrazioni, gli stabilizzatori e, infine, il mirino. La misura dell’arco in realtà non è la stessa per tutti, ma varia in base all’altezza degli arcieri, così come quella delle frecce che vengono modificate anche nei materiali che le compongono.

Il materiale delle frecce più usato, a partire dagli anni Ottanta è la fibra di carbonio. Ritornando alle gare, gli arcieri competono nell’evento devono usare solo archi convenzionali. Gli atleti con le loro frecce dovranno colpire bersagli a circa settanta metri di distanza per gli uomini che per le donne. Ogni arciere quindi dovrà centrare con le sue frecce il più vicino possibile al centro per battere di fatto l’avversario. Il bersaglio, bisogna ricordare che è di circa 122 centimetri di diametro e hanno ben dieci anelli concentrici di uguali dimensioni che sono divisi in cinque colori che assegnano a loro volta dei punti.

Si tratta quindi di uno sport tecnico di precisione, dove l’allenamento specifico è fondamentale.

Morgana Corti

Recent Posts

Masters 1000 di Cincinnati, parla Sinner: Le condizioni del gomito e il commento su Ferrara

Sinner pronto per Cincinnati: “Dopo Wimbledon, fiducia ritrovata. Ora testa alla stagione americana” Jannik Sinner…

3 giorni ago

Tennis, Sinner è arrivato a Cincinnati: ecco quando scenderà in campo

Jannik Sinner si appresta a tornare in campo dopo il trionfo a Wimbledon: ecco quando…

5 giorni ago

Tennis, Pietrangeli esalta Sinner: “È così forte che dovrebbe dare almeno un 15 di vantaggio agli avversari”

Dopo alcune uscite poco felici nel corso degli anni, Nicola Pietrangeli esalta Jannik Sinner con…

1 settimana ago

Sinner-Alcaraz, continua la sfida per la vetta del ranking: la situazione

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano la sfida alla vetta del ranking: la situazione e…

2 settimane ago

Wimbledon: Cahill racconta il percorso di Sinner dalla sconfitta a Parigi fino alla vittoria a Londra

L'allenatore di Sinner, Darren Cahill, ha raccontato la bravura di Sinner nel superare la batosta…

3 settimane ago

Tennis, chi saranno gli italiani agli US Open? Sinner, Paolini e non solo

Jannik Sinner, Jasmine Paolini e non solo: ecco tutti gli italiani che tra poco più…

3 settimane ago