Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olimpiadi e politica: il piano di Bach…
    • Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”
    • Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe
    • Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt
    • Parigi 2024, Pentathlon Moderno: il sogno di Giorgio Malan
    • Parigi 2024, il ciclismo italiano ottavo nel ranking mondiale
    • Oscar Pistorius, sì della Corte: avrà la libertà condizionale
    • Parigi 2024, occhio al clima: le medaglie si vincono così…
    OlympiaLab
    • Sport invernali
    • Sport olimpici
    • Parigi 2024
    • Milano Cortina 2026
    • Cerchi e palazzi
    • Eroi moderni
    OlympiaLab
    Home»Notizie»Tiro con l’Arco: Italia avversario da battere
    Notizie

    Tiro con l’Arco: Italia avversario da battere

    Francesco FacchiniBy Francesco Facchini4 Agosto 2016Nessun commento4 Mins Read
    Arco: la squadra maschile
    La squadra maschile (Foto:Fitarco)
    Arco: la squadra maschile
    La squadra maschile (Foto:Fitarco)

    TIRO CON L’ARCO. Domani partono i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Ecco continente per continente tutti gli avversari degli azzurri al Sambodromo. Le sfide sono in programma fino al 12 agosto.

    Il continente più rappresentato a Rio sarà l’Europa con 46 atleti e 22 nazioni. World Archery ha inserito tra gli uomini da battere Marco Galiazzo alla sua quarta olimpiade e capace di vincere l’oro individuale ad Atene, l’oro a squadre a Londra e l’argento a Pechino, sempre a squadre.L’Italia è l’unica Nazione d’Europa ad arrivare in Brasile con entrambi terzetti. 
    L’atleta più longevo è Psarra della Grecia che parteciperà per la quinta volta ai Giochi. Tra i tanti profili interessanti c’è lo spagnolo Alvarino Garcia che nel 2015 ha vinto i Giochi Europei e la Coppa del Mondo. Nell’Olanda c’è Rick Van der Ven quarto individuale a Londra, la Russiaschiera il trio Perova, Stepanova, Dashidorzhieva campione del mondo in carica mentre nell’Ucraina i fari saranno puntati su Viktor Ruban, campione olimpico a Pechino e sulla squadra femminile fresca vincitrice del titolo europeo.

    I favoriti per tutte le medaglie del tiro con l’arco arrivano dall’Asia rappresentata in Brasile da 43 atleti di 16 nazioni diverse. La squadra femminile della Corea del Sud ha vinto sette volte di fila la medaglia d’oro alle Olimpiadi, sono letteralmente imbattute e potrebbero portarsi a casa l’ottava vittoria. Nel terzetto coreano è stata convocata anche Ki Bo Bae che se vincesse l’oro sarebbe la prima atleta nella storia dell’arco a laurearsi campione per due volte di fila. In totale sono 34 le medaglie ai Giochi della patria mondiale del tiro con l’arco: 18 ori, 10 argenti e 6 bronzi.
    A Rio bisognerà fare molta attenzione anche al Giappone in rosa che dovrà difendere il podio (terzo posto) conquistato a Londra e a Takaharu Furukawa, argento nel 2012 tra gli uomini. Non parteciperà alle Olimpiadi invece il campione in carica coreano Jin-Hyek Oh.
    Passando in rassegna il continente asiatico non si può dimenticare la Cina che ha qualificato sia la squadra maschile che quella femminile. Il terzetto in rosa ha una grande voglia di sfatare un tabù: da tre edizioni in fila viene battuto in finale dalla Corea del Sud, a Rio le ragazze cinesi vanno per conquistare per la prima volta nella loro storia l’oro. Tra le tonte storie in arrivo dall’Asia c’è quella di Zahra Nemati che, così come fece per l’Italia Paola Fantato ad Atlanta ’96, parteciperà sia alle Olimpiadi che alle Paralimpiadi e venerdì 5 agosto sarà portabandiera dell’Iran. Shamoly Ray sarà invece una delle cinque atlete in totale del Bangladesh a prendere parte alle Olimpiadi.

    Saranno 25 gli atleti che arriveranno dall’America del Nord e del Sud in rappresentanza di nove nazioni (Brasile, Canada, Stati Uniti, Messico, Cile, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana e Venezuela). Il Brasile, in qualità di paese ospitante, è l’unico che avrà entrambe le squadre sulla linea di tiro. Particolare attenzione dovrà essere posta al maschile sugli Stati Uniti, vice campioni nel maschile dopo la finale persa a Londra contro l’Italia, e sulla loro punta di diamante Brady Ellison, capace di vincere tre volte la World Cup. Arriva dal continente ospitante il più giovane protagonista ai Giochi, il sedicenne cileno Ricard Soto. Tra le donne fari puntati sulla messicana Aida Roman, argento individuale e Londra e vincitrice dalla Coppa del Mondo nel 2014.

    Sette sono gli arcieri africani che arriveranno a Rio de Janeiro. L’Egitto sarà l’unica Nazione del Continente ad avere sulla linea di tiro un rappresentante al maschile, Ahmed El Nemr già presente a Londra 2012 e campione d’Africa in carica, e uno al femminile, Reem Mansour.  L’unica altra donna qualificata è Shehzana Anwar del Kenya. La Costa d’Avorio porterà sulla linea di tiro Rene Kouassi, la Libia alla prima partecipazione a cinque cerchi nel tiro con l’arco sarà rappresentata da Ali El Ghrari, il Malawy da Areneo David e lo Zimbabwe da Gavin Sutherland.

    Sette, infine, saranno gli arcieri dell’Oceania impegnati al Sambodromo. L’Australia si presenterà con la squadra maschile e Alice Ingley nel femminile. Per la terza volta a rappresentare Fiji ai Giochi sarà Robert Elder che a Londra sfiorò l’impresa di eliminare la testa di serie numero 2 del tabellone Kim Bubmin. Dopo 12 anni torna alle Olimpiadi Tonga con Lusi Tatafu tra le donne e Arne Jensen tra gli uomini.

    fonte ufficio stampa fitarco.

    Arco Rio 2016 Sambodromo
    Avatar
    Francesco Facchini
    • Website

    Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

    Related Posts

    Ciclismo, il Tour of Britain: una corsa senza appeal

    12 Settembre 2023

    Basket, la caduta degli Dei: cosa succede alla Spagna?

    4 Settembre 2023

    Pallavolo, Italia femminile che flop: Parigi 2024 a rischio?

    4 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Olimpiadi e politica: il piano di Bach…

    25 Novembre 2023

    Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

    22 Novembre 2023

    Parigi 2024, penultima chiamata per la boxe

    9 Novembre 2023

    Sci Alpino, si comincia: tutti a caccia di Odermatt

    3 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Olympialab.com proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.