CERCHI E PALAZZI (Buenos Aires). Servivano 48 voti al primo turno e la maggioranza nel voto finale per assicurarsi l’organizzazione dei Giochi della XXXI Olimpiade e alla fine la vittoria di Tokyo è stata larghissima come fu quella di Rio quattro anni fa. Allora la candidatura brasiliana raccolse 66 voti contro i 32 di Madrid, oggi la capitale giapponese ha incassato 60 voti contro i 36 di Istanbul mentre otto anni fa Londra si impose su Parigi per soli 4 voti.
Dall’analisi del voto si osserva come in gran parte i voti di Madrid, una volta che la capitale spagnola è stata eliminata, si sono riversati su Tokyo che è cresciuta di 18 consensi tra il primo e il secondo turno mentre Istanbul ha visto aumentare di solo 10 voti il suo salvadanaio, probabilmente arrivati dai membri extraeuropei con qualche ambizione olimpica per il 2024.
Primo turno (94 voti)
Tokyo: 42
Madrid: 26
Istanbul: 26
Ballottaggio (94 voti)
Istanbul: 49
Madrid: 45 (eliminata)
Voto finale (96 voti, 1 astenuto)
Tokyo: 60
Istanbul: 36
Il numero 1 del tennis mondiale è pronto a scendere in campo anche sulla terra…
Secondo la campionessa del tennis azzurro, i recenti casi di Sinner e Swiatek hanno reso…
Matteo Berrettini ha deciso di rinunciare al Roland Garros per via di un infortunio, ritirandosi…
L’ex tennista azzurro è sicuro: Sinner e Alcaraz saranno i favoriti anche a Parigi… ma…
Jannik Sinner perde la finale a Roma contro Alcaraz, ma non perde l'entusiasmo verso i…
Primo italiano dopo 47 anni. L’azzurro, numero 1 del tennis mondiale, supera lo statunitense con…